C’è un luogo in Sardegna dove mare, roccia e cielo si fondono in un incanto eterno. Ed è proprio qui, sopra il golfo di Baunei, che Francisco Porcella, surfista da onda e atleta estremo, ha compiuto la sua ultima impresa:
In un momento carico di emozione, la guida turistica sarda Maria Paolucci ha regalato alla Giordania un assaggio autentico della tradizione musicale sarda, cantando “No potho reposare”, una delle più belle e commoventi canzoni d’amore della Sardegna. L’episodio è avvenuto
Il 25 aprile ha regalato una giornata perfetta sulla splendida Costa di Baunei, uno dei tratti più suggestivi e intatti del litorale sardo. Il cielo limpido e azzurro, ripulito dal maestrale dei giorni scorsi, si è aperto su un paesaggio
Riparte il 25 aprile “Primavera nel cuore della Sardegna”, manifestazione che da diciannove anni anima i borghi dell’entroterra isolano con un calendario ricco di appuntamenti distribuiti in dieci fine settimana, fino al 29 giugno. Una rassegna che cresce anno dopo
È un giorno di festa e commozione a Dualchi, dove la comunità si stringe attorno a tzia Clelia Marcialis, che oggi compie 101 anni. Un traguardo straordinario per una donna che rappresenta un pezzo di storia del paese e un
Mentre il mondo si raccoglie in preghiera per la scomparsa del Papa, c’è una madre che continua a farsi sentire, a lottare contro il silenzio e l’indifferenza. Simona Campus, madre di Marco Mameli – il giovane di 22 anni ucciso
Nonostante una Pasquetta iniziata all’insegna della pioggia, le Rocce Rosse di Arbatax non smettono mai di affascinare. Avvolte da un cielo grigio e da un’atmosfera uggiosa, mantengono intatto il loro magnetismo anche sotto le nuvole. A catturare questa bellezza senza
Nei vasti e soleggiati campi di Tortolì, tra il 1920 e il 1962, si è intrecciata una narrazione di lavoro instancabile, emancipazione e riscatto che ha inciso profondamente sulla società ogliastrina, dando vita a un fenomeno sociale di grande rilievo:
Per capire in modo semplice cosa c’è dietro il mega progetto dell’Telescopio Einstein abbiamo chiacchierato con la dottoressa Silvia Casu, prima ricercatrice presso l’INAF di Cagliari, responsabile dell’area divulgazione e didattica dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari. Lavora nel gruppo di Astrochimica
Nonostante la primavera avanzata, resiste ancora un po’ di neve sul Bruncu Spina, la seconda cima più alta della Sardegna, spazzata nei giorni scorsi da intense raffiche di maestrale. La temperatura sulla vetta si mantiene bassa, intorno ai 1,5°C, contribuendo