Articolo di Giulia Massa e Rita Coda Deiana. Il filo che connette il passato con il presente, questa volta ci ha guidate a conoscere un mestiere antichissimo quello del “falegname.” Un antico mestiere che risale alla notte dei tempi anche
I nuraghi erano delle costruzioni gigantesche, come appurato in tutti gli ultimi studi sull’antichissima civiltà sarda. Dei veri e propri castelli dotati di torri, mura di cinta e strutture architettoniche molto avanzate per l’età del bronzo. I nuraghi sono infatti
Il fotografo di fama mondiale Steve McCurry è tornato in Sardegna per un nuovo progetto di cui i dettagli sono ancora inediti e che ha portato uno tra i più celebri fotografi al mondo a scoprire la realtà del nuorese,
Il gran caldo arriva nell’Isola a partire da domani. Nelle giornate di mercoledì 21 e giovedì 22 giugno, le temperature molto elevate interesseranno tutta l’Isola, superando anche i 40°C. Il calore si intensificherà quindi durante la settimana, con temperature massime che
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la realizzazione degli interventi di rinnovo e di manutenzione dell’armamento ferroviario su alcune tratte delle linee ferroviarie sarde destinate ad uso turistico a
Caldo torrido in arrivo in Sardegna. La Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo. Dalla giornata di domani (lunedì 19 giugno 2023) si prevedono temperature localmente molto elevate sulla Sardegna settentrionale ed occidentale, in ulteriore aumento il giorno
In Sardegna sono tantissimi i monumenti di archeologia industriale. In parte un vanto – per la possibilità di apprezzare le tecniche costruttive del passato – in parte un rimpianto – perché testimoniano un passato spesso più florido del presente –
Parola d’ordine sperimentare. Fra tradizione e innovazione, per portare sulle tavole un prodotto con caratteristiche uniche: il Pecorino Romano stagionato 120 mesi. Dieci anni di affinamento nella cantina dell’azienda agricola di famiglia di Tonino Pintus, a 700 metri sul livello
In Sardegna esiste un borgo incantato immerso nel bosco in cui scorre tantissima acqua dolce. Stiamo parlando di San Leonardo, a Santu Lussurgiu, magico luogo incastonato nel verde del Montiferru, nell’Oristanese. In questa splendida cornice, così insolita e rara per
“Mai visto niente del genere – commenta il prof. Matteo Cescon, direttore della Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti dell’IRCCS Sant’Orsola – Altri centri in Italia non avevano dato disponibilità a operare ma noi abbiamo voluto provare”. Un lipo-sarcoma retro peritoneale