Federico Quaranta è andato alla scoperta di storie profondamente radicate nel passato di un territorio, ma al tempo stesso capaci di fornire una bussola alla complessità del presente. A orientare il viaggio sono dunque le leggende, le fiabe e i
I tappeti tradizionali della Sardegna rappresentano una forma d’arte antica e affascinante che ha radici profonde nella cultura e nella storia dell’isola. Questi tappeti, noti localmente come “tappeti sardi” o “tappeti a pibiones,” sono tessuti a mano da generazioni di
Marylin Monroe e Audrey Hepburn: sono loro, probabilmente, le dive immortali più celebri del cinema di Hollywood. Entrambe hanno segnato infatti pagine indelebili della settima arte diventando delle vere e proprie icone mondiali a cui milioni di donne si sono
L’Italia è storicamente e culturalmente il Paese più importante del mondo per l’arte conciaria, ovvero l’industria della lavorazione della pelle animale a fini tessili. La Sardegna ha avuto in questo un ruolo assolutamente centrale. Una città isolana è stata infatti
Dopo qualche giorno di frenetici preparativi nel Borgo di Arbatax ieri la troupe di RAI 3 ha iniziato le riprese per la sfida televisiva il Borgo dei Borghi. Sotto i riflettori i punti di maggiore interesse come le Rocce Rosse,
Spettacolo ieri a Linea Blu (Rai Uno) che ha dedicato la puntata del 9 settembre alla Sardegna. La troupe ha mostrato la costa della Gallura e l’Arcipelago della Maddalena. Donatella Bianchi ha navigato dal promontorio di Capo Testa con le
Pomeriggio del 6 settembre, il mare in quel di Tortolì era grosso e le onde abbastanza potenti da non permettere di riuscire a ritornare in riva con semplicità a nessuno, si immagini a un bambino. Ma per fortuna la brutta
Grande successo per il Longevity Fest, il festival della longevità ideato e prodotto dal regista lanuseino Pietro Mereu, coordinato dal Consorzio Costa Smeralda e sostenuto da Insula (piattaforma di marketing territoriale per la Sardegna, sviluppato dal Cipnes Gallura): il 31
«Eravamo riusciti nell’impresa storica: prendere uno scatto di quel turbinio vorticoso che caratterizza la materia incandescente (che chiamiamo plasma), che spiraleggia intorno a quella zona scura che chiamiamo orizzonte degli eventi, la regione di non ritorno di un buco nero:
“Baunei è un villaggio ben posizionato in un luogo di pietre dure sopra la pianura, sotto la montagna e in mezzo alla costa…”. Tutto giusto in questa poetica frase estrapolata dal documentario in onda su Netflix “Live to 100”, realizzato