E come sempre ormai da 19 anni a Porto Torres si ripete la tradizione del Bagno di Capodanno. Anche quest’anno la spiaggia di Balai si è popolata di tantissimi cittadini in costume (e maglietta) desiderosi di mantenere salda la tradizione.
Grandissimo successo ieri in piazza del Capodanno a Tortolì. Circa 10mila persona hanno assistito al concerto dell’ultimo dell’anno nel cuore del capoluogo ogliastrino. Prima l’esibizione di Giuliano Marongiu e della sua band, poi il cantante Alfa, prossimo concorrente di Sanremo.
Luciano Ligabue si gode il mare d’inverno sardo. Prima del concerto previsto per stasera ad Alghero dove sarà la grande star del Capodanno, il cantante ha postato una foto durante una passeggiata in spiaggia. “Alghero, ci vediamo stasera per iniziare
Grandissimo successo di pubblico per la 3 giorni algherese del Capodanno, il Cap d’Any. La prima delle serate si è svolta venerdì 29 dicembre col triplo concerto di Anna, Noyz Narcos e Guè anticipato dal dj set di Wad e
Nei giorni che hanno preceduto il Natale, ancor più degli anni precedenti, i Carabinieri del Comando Provinciale di Nuoro hanno voluto dedicare dei gesti concreti di attenzione verso chi è spesso poco visibile agli occhi della collettività, costretto in luoghi
Spesso ci si imbatte in annunci di cessione di animali da parte di persone che – sempre con estremo rammarico, con il cuore spezzato, con grande dispiacere, eccetera eccetera – danno via i loro amici a quattro zampe perché nella
Potare la vigna a 92 anni come se fosse la prima volta. Quando ti chiami Giuseppe Sedilesu, sei di Mamoiada, e fai vino da quando eri un ragazzo i gesti non si possono dimenticare e la potatura di dicembre è
La pecora di razza Nera di Arbus è autoctona della Sardegna, presente principalmente nel Medio Campidano (Arburese) e in Ogliastra, con alcune centinaia di soggetti. Si adatta bene alle zone collinari e montane con pascoli cespugliati e macchia mediterranea. Recentemente
La Foresta Demaniale di Montes, situata nel territorio comunale di Orgosolo, si estende su una superficie di circa 4586 ettari. Questa vasta area si colloca nel Supramonte, spaziando dai primi contrafforti del massiccio del Gennargentu fino all’alta valle del Cedrino,
Michela Murgia è stata una vera scrittrice fino all’ultimo e ha continuato a scrivere senza fermarsi. Ora, i suoi pensieri sono stati raccolti in un libro postumo intitolato “Dare la vita”, curato da Alessandro Giammei. Questo inedito sarà disponibile in