Le piogge sparse continuano a interessare la Sardegna, con particolare intensità sopra i 1.600 metri dove ieri si è registrato anche il ritorno della neve, accumulandosi fino a 40 centimetri sulla vetta del Bruncu Spina. Oggi il manto nevoso si
Tiana, un piccolo borgo della Barbagia, racchiude in sé un pezzo prezioso della storia tessile dell’isola (e non solo). Qui si trova l’unica gualchiera ancora funzionante in Europa, un’antica struttura dedicata alla lavorazione dell’orbace, un tessuto tradizionale sardo. In sardo
“Anno bisesto che passi presto”, “Anno bisestile chi piange e chi stride”, “anno che bisesta non si sposa e non s’innesta” sono solo alcuni dei detti popolari legati alla convinzione che quando febbraio ha 29 giorni non ci si deve
Spotify ha appena pubblicato la tanto attesa Debut Global, una classifica che mette in evidenza i brani musicali provenienti da tutto il mondo, escludendo gli Stati Uniti. E cosa sorprendente, ben sette artisti su dieci presenti in questa classifica hanno
“Le agevolazioni non esistono, mi viene negato il diritto di voto!” Inizia così il post con il quale Enrico Corona, dirigente dell’Associazione Sardi Gramsci di Torino, racconta delle difficoltà per usufruire delle agevolazioni riservate agli elettori sardi sul territorio nazionale.
La notizia è stata resa nota dall’amministrazione di Baunei. “Qualche giorno fa Lonely Planet, una delle più famose e autorevoli case editrici mondiali che si occupa di guide turistiche, ha inserito la nostra Cala Goloritzè tra le spiagge più belle
Nell’aprile 1956, in coincidenza con i riti che in primavera animano la Sardegna, il fotografo tedesco Toni Schneiders (1920-2006) arriva nell’Isola per realizzarne un completo reportage attraverso tutti gli aspetti paesaggistici, culturali, archeologici e sociali, che confluirà in un libro
Tornano sulla scena musicale italiana per raccontare il presente. La loro musica è denuncia sociale. Sono gli Istentales il gruppo etno-pop agropastorale più amato della Sardegna. Tornano con “Zustissia Mala – Libertà negata” un brano cantano da Gigi Sanna, leader
di Massimiliano Perlato “Dedico questo libro ai ragazzi che, come me, vivono la cucina come una passione rovente e sono disposti ad affrontare anche ad alcune rinunce per dedicarsi interamente a questo antico, grande mestiere del cuoco!” Che in Sardegna
Un’importante novità alla Biennale di Venezia: per la prima volta, le creazioni di Costantino Nivola, rinomato scultore sardo, saranno in mostra dal 20 aprile al 24 novembre 2023. Nonostante la sua fama a livello internazionale, Nivola non aveva mai partecipato