La comunità di Jerzu, oggi è in festa per i 101 anni di Tziu Albero. Oggi, nel giorno del suo centunesimo compleanno, ha fatto quello che normalmente fa in questo periodo dell’anno: ha dedicato la mattinata alla potatura del
Grande partecipazione a Gairo Taquisara per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio. Centinaia di persone hanno raggiunto il borgo gairese per festeggiare insieme questa importante ricorrenza di gennaio. In particolare sono stati apprezzati dai presenti i riti tradizionali dell’accensione del
Primogenita di Antonietta Angioy e Salvatore Bussalai, Marianna nacque nel 1904 a Orani, in Sardegna. Ad aver riportato alla luce negli ultimi anni la figura di Marianna Bussalai è stato soprattutto lo storico e scrittore Francesco Casula. La sua vita
Tantissimi complimenti a Matteo Sessini, giovane atleta impegnato nella spettacolare salita sulla falesia di “Jurassic Park” meta frequentata dai più abili climbers internazionali. Situata in Ogliastra, nel territorio di Arzana, si tratta di una roccia di granito rosa con uno
Ricoveri, medici, continue trasfusioni, speranze e dubbi: ecco ciò con cui convivono mille persone nell’Isola. Sì, perché la talassemia, malattia ereditaria del sangue, è presente in Sardegna in una percentuale altissima, se si conta che in tutto lo Stivale sono
Fino agli anni ’30 del secolo scorso, la patata di Gavoi prosperava nei terreni fertili delle vallate del massiccio del Gennargentu, a un’altitudine di 700 metri, nella regione della Barbagia. Sebbene la sua coltivazione intensiva abbia ceduto il passo a
«Nanneddu meu, su mund’est gai, a sicut erat non torrat mai». Suonava così la prima strofa della poesia, dedicata a Nanni Sulis e diventata poi un celebre canto popolare sardo, scritta da Peppino Mereu, poeta sardo originario di Tonara, nato proprio il 14
Sarà Arbatax la candidata sarda dell’edizione 2024 de “Il Borgo dei Borghi”. La competizione per la scelta del borgo più bello d’Italia promossa dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Il Kilimangiaro”, ha realizzato i video promozionali che saranno utili alla
I “macarrones de busa” sono uno dei formati di pasta sardi più antichi e amati. Questi maccheroni dalla forma allungata prendono vita dal tradizionale ferretto chiamato “busa”, che in passato aveva il nobile compito di creare maglie per le esperte
Artista dotato di una voce unica, ricca di sfumature, ha dedicato la sua vita alla diffusione della musica e della cultura sarda. Andrea Parodi è stato un grande cantante ed è considerato la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi