“I centri antiviolenza verranno rifinanziati”. Parola dell’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru che ieri a Cagliari ha ampiamente rassicurato operatori e amministratori sulla volontà da parte della Regione di non interrompere l’importante servizio rivolte alle fasce più deboli, in particolare
Non saranno i comuni a rispondere della responsabilità civile, come invece avevano chiesto in precedenza gli avvocati dei militari che siedono nel banco degli imputati nel processo sui veleni di Quirra. Il giudice monocratico del Tribunale di Lanusei Nicole Serra,
Il centrodestra isolano ha risposto all’appello del comitato per il No e si è presentato compatto all’appuntamento con il pubblico ogliastrino. Lunedì pomeriggio nell’aula consiliare di Lanusei si sono susseguiti gli interventi di diversi relatori, tutti schierati contro la Riforma
L’Unione Comuni d’Ogliastra ha aperto i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli per l’annualità 2016. Le domande potranno essere presentate entro i 18 novembre dai cittadini di Arzana, Ilbono, Bari Sardo, Lanusei,
Sarà un politico di lungo corso, in auge dal lontano 1980 quando rivestì la prima carica pubblica in qualità di sindaco di Teti, il sub commissario dell’ex Provincia Ogliastra. Costantino Tidu, 64 anni (e una sfilza di incarichi elettivi e
Stop alla violenza di genere. Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne e Voltalacarta, associazione ogliastrina, aderendo all’iniziativa nazionale e internazionale #nonunadimeno, ha organizzato una serata evento al teatro Tonio Dei di Lanusei. “Informazione, impegno
Il dottor Pierpaolo Deidda e l’infermiera Regina Lorrai da anni si impegnano nella raccolta di farmaci e donazioni a favore dell’ospedale pediatrico di Bimbo, nell’Africa centrale. A sostegno del loro duro lavoro si chiede la partecipazione di chiunque voglia donare
Sono circa 300 gli allievi provenienti da tutta Ogliastra che quest’anno affolleranno sia i corsi storici che quelli nuovi. Sono numeri in crescita quelli della Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra, che oltre a vedere un numero di iscritti sempre
Aula gremita, questa mattina, per l’attesa ripresa del processo sui veleni di Quirra. E un nutrito presidio di allevatori all’esterno del palazzo di giustizia di Lanusei a testimoniare una situazione pesante. Una situazione che dal 2010 ha fortemente messo in
No alla Riforma costituzionale del Governo Renzi. Lo slogan del comitato “No…. grazie! L’Ogliastra per il no” risuonerà ancora una volta nell’aula consiliare del comune di Lanusei. L’appuntamento è fissato per lunedì alle 18. Tra i relatori che illustreranno le