Manca ormai meno di un mese allâappuntamento estivo con la cultura e lâarte, la fotografia, la musica dâautore e le testimonianze, la riflessione e la spiritualitĂ , ideato e realizzato dalle diocesi di Lanusei e di Nuoro: dal 3 agosto al
Nel decennale dalla scomparsa della celebre artista Maria Lai, lâArchivio e la Fondazione a lei dedicati sono orgogliosi di presentare la mostra “Maria Lai, Divenire Pietra” a cura di Giulia Brandinelli, visitabile dal 1 luglio al 10 settembre presso la
La societĂ SuĂŹa snc, gestore dellâUfficio LinguĂŹsticu âSarrabesuâ, organizza quattro incontri gratuiti in lingua sarda nel territorio dei comuni di San Vito e Villaputzu per conoscere i tesori storici e archeologici del Sarrabus. LâattivitĂ si articola in 4 serate
“L’ unione fa la forza”. Ă questo il messaggio della sfilata congiunta delle due stiliste ogliastrine Sara Nieddu e Silvia Blumenthal, che si terrĂ il 1 luglio alle 20 presso al Sunset Lounge Bar di San Gemiliano, a TortolĂŹ. SarĂ
Nel decimo anniversario della morte dellâartista giunge alla terza edizione il festival che prende le mosse dallâopera dellâartista ulassese il cui respiro è internazionale. Questâanno, la parrocchia SantâAntioco Martire in Ulassai col il patrocinio della Fondazione di Sardegna, del Comune di Ulassai, della Stazione dellâArte e
Il Caffè Letterario di Margherita Musella per la stagione estiva abbandona la sua consueta location arbataxina per diventare itinerante. Prima tappa di questo viaggio culturale sarĂ Villagrande, il 19 giugno. Protagoniste della serata letteraria, che avrĂ come tema quello dell’unione,
Anteprima per la XXIV edizione del Festival dei Tacchi organizzato dalla compagnia cagliaritana Cada Die Teatro, in programma dal 4 al 9 agosto tra i territori di Jerzu e Ulassai con la direzione artistica di Giancarlo Biffi. Domani, 10 giugno alle 16, nel
Questo fine settimana, sabato 10 e domenica 11, sarĂ all’insegna della tradizione e del gusto. Fra le vie del centro storico di Baunei si respirerĂ aria di festa per “Sa coua baunesa”. “Vi aspettiamo in tantissimi per farvi assaggiare le
Le ragazze Pink Flamingos, donne che nella loro vita hanno purtroppo avuto a che fare col cancro, oggi nel loro percorso hanno fatto visita al reparto oncologia dell’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei. Il gruppo, costituito da una ventina
SarĂ un sabato di sensibilizzazione e solidarietĂ , il termine di un percorso di maturazione e crescita sul delicato tema della violenza e delle discriminazioni contro le donne. Un tema tristemente attuale e per il quale si fa ancora troppo poco.