ÂŤIl Nostra Signora della Mercede è un presidio estremamente importante per lâOgliastra: è necessario che mantenga tutte le specialitĂ sanitarie attualmente presenti e la chiusura anche solo di una di esse è un lusso che il nostro territorio non può
Continua a preoccupare la situazione della Saipem di Arbatax, la societĂ controllata dal gruppo Eni che realizza piattaforme petrolifere e che da anni registra un allarmante declino, con il rischio che la produzione venga spostata allâestero. Con una doppia interrogazione
Le dimore arcaiche dei pastori, figlie della grande e antica tradizione sarda delle tecniche di âcostruzione a seccoâ, sono il risultato di secoli di storia. Sono diverse le denominazioni in âlimbaâ per indicare questi antichi ovili: â âuvilesâ,
Durante un’escursione a Pedra Longa, ieri pomeriggio un turista è rimasto ferito. Cadendo, si è procurato una frattura alla caviglia. Come riporta l’Unione Sarda, è stato portato con l’elisoccorso al San Francesco di Nuoro.
Il bambino di otto anni nuorese precipitato il 24 marzo nella gola di Gorroppu ( Urzulei) mentre si si dedicava con i genitori ad una escursione, fortunatamente sta sempre meglio. La settimana scorsa, come riportato da Cronache Nuoresi, è uscito
L’Amministrazione Comunale di Jerzu ha deciso di intitolare all’eroe partigiano FRANCESCO SALIS, l’attuale Piazza Martiri, giĂ Piazza “Regaliu ‘e susu”. Era dovere morale tributare il giusto riconoscimento ad un un figlio della ComunitĂ Jerzese che perĂŹ il 6 marzo del
Quasi quattrocento persone si trovavano imbarcate ieri su una nave Tirrenia salpata alle 20 da Civitavecchia e diretta a Cagliari. La loro traversata sarebbe dovuto durare circa tredici ore e come di consueto ci si aspettava di sbarcare nel
La webcam di SkyLine puntata sulle Rocce Rosse di Arbatax funziona nuovamente. Andando a questo link chiunque, da ogni parte del mondo, potrĂ godere in diretta della bellezza della perla di porfido arbataxino e di tutte le attivitĂ che si
Nel periodico cartaceo offerto ai passeggeri da una compagnia aerea c’è un grosso errore: in un articolo si parla delle bellezze di Cagliari, proposta come “tropico del Mediterraneo” corredata da una foto che certamente non fa riferimento al sud Sardegna.
Un rito ancestrale che si rinnova, cosĂŹ come per gli antichi nuragici che salutavano lâavvento della primavera attraverso lingue di fuoco che sâintravedevano in lontananza da un sito allâaltro. Giunta ormai alla sua sesta edizione, la manifestazione ha riunito questâanno