I militari della Stazione Carabinieri di Orune, coadiuvati dai militari del Reparto Squadriglie Carabinieri di Nuoro, dal NIPAAF Carabinieri Forestale di Cagliari e dallâAliquota Operativa della Compagnia di Bitti, al termine di una proficua attivitĂ dâindagine con particolari servizi di
 Prosegue lâazione dei militari del Comando Provinciale Carabinieri di Nuoro, quotidianamente impegnati nella capillare attivitĂ di controllo allâannoso fenomeno delle truffe. I Carabinieri della Stazione di Tertenia hanno deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanusei per
I Vigili del fuoco di Nuoro hanno recuperato, insieme allâequipaggio dell’elicottero del Reparto Volo di Alghero Drago 58, una mucca finita in un dirupo in localitĂ Manteddu, a Lollove. Le manovre per il salvataggio si sono rivelate complesse. Lâanimale salvato
Incontro importante, oggi, a Fonni. A darne notizia la prima cittadina, Daniela Falconi, sui social. âTre assessori regionali, Turismo, Ambiente e Lavori Pubblici (non so se a Fonni era mai successo prima) hanno voluto non solo vedere e capire âil
âTra i ventotto eroi caduti nella battaglia di La Maddalena tra il 9 e il 13 settembre 1943, anche il nostro concittadino tortoliese Serafino Sirigu, 2^ capo Meccanico Civile Militarizzato. Aveva 63 anni, ma era stato richiamato alle armi per
Caduta calcinacci dal balcone di una casa in via Tempio, a TortolĂŹ. I Vigili del fuoco sono prontamente intervenuti e hanno messo in sicurezza lâarea, transennandola. Sul posto, anche la polizia municipale. FinchĂ© non verranno ripristinate le condizioni di sicurezza,
Un elicottero del Corpo forestale proveniente dalla base di Anela sta intervenendo su un incendio in agro del comune di Bolotana, localitĂ Olarti. Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento il D.O.S. (Direttore delle operazioni di spegnimento) appartenente alla pattuglia
Sabato 21 settembre 2019 nellâAula I.T.I di TortolĂŹ, dalle ore 9:30 alle ore 12:00 si terrĂ una conferenza riguardante la tematica del Bullismo e del Cyberbullismo. Sono fenomeni che negli ultimi anni, anche a causa del progresso tecnologico, hanno avuto
A Seui alla fine de âberanuâ (primavera), iniziava la disputa tra chi voleva âacapiaiâ (legare) e chi âscapiaiâ (slegare) âsâabbaâ (lâacqua). La lotta vedeva contrapposti i contadini, ai quali lâacqua era necessaria per irrigare le proprie coltivazioni, e i fornaciai