I pazienti ogliastrini cardiopatici in rivolta contro la mancata apertura del reparto di Emodinamica di Lanusei: ieri si attendeva la firma Ieri si attendeva infatti la firma dell’Ats per l’attivazione del reparto che però non è arrivata e così i
«La risposta della Commissione Europea sulla questione peste suina in Sardegna conferma le nostre preoccupazioni, ovvero quelle che le attività di controllo ed eradicazione della patologia africana che colpisce il bestiame isolano, abbiano subito inspiegabilmente una battuta d’arresto. Questo territorio
I Carabinieri della Compagnia di Lanusei ed in particolare quelli della Stazione di Talana dopo delle complesse e articolate indagini conclusasi nel giro di pochi giorni, hanno individuato l’autore che tramite colpi d’arma da fuoco nella notte di capodanno
«La riapertura di una strada, resa nuovamente percorribile dopo l’evento franoso che spinse la Provincia di Nuoro a prevederne la chiusura, è una notizia positiva per tutta la Sardegna. La volontà dimostrata da tutti i soggetti interessati di andare incontro
«Abbattere il costo del lavoro per le imprese rende più competitive le aziende sarde e incentiva l’occupazione. Il nostro impegno a favore del mondo produttivo si traduce quindi in azioni concrete e vantaggi sostanziali per l’economia della Sardegna». Lo ha
Si partirà il 12 gennaio con l’escursione a monte Cartucceddu, confine naturale tra il comune di Gairo e Tertenia, direzione “Sa Preda Stampada”: una particolare formazione rocciosa in granito rosso caratterizzata da un enorme foro dalla quale si può
Il Comune di Bari Sardo si aggiudica 600mila euro dall’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Sardegna per la messa in sicurezza della zona Sa Marina. Grande è la soddisfazione del primo cittadino, Ivan Mameli, che condivide il documento sui social.
Un docente dell’Università di Cagliari, Ernesto D’Aloja (Medicina legale), farà luce sul decesso di tre pazienti che, affetti da tumore, erano stati curati con metodi alternativi dalla dottoressa Alba Veronica Puddu, di Tertenia. Ne dà notizia Ansa. A incaricare il
Tre sono i nuovi prodotti su cui il Consorzio per la tutela del Pecorino Romano Dop conta per conquistare i mercati internazionali. Obiettivo? Come riporta Ansa, affermarsi in quella che è la distribuzione specializzata e nei canali di diffusione che
“Le Montagne Incantate” (edito National Geographic): il volume 9 è dedicato alle montagne di Sicilia e Sardegna percorse con il Sentiero Cai, uno degli itinerari di trekking – come specifica il Comune di Baunei sulla sua pagina social – più