Macabra scoperta, oggi, per le guardie ecozoofile Anpana Nuoro-Ogliastra. Adagiata sulla sabbia, nella spiaggia di Orrì (in quella che viene chiamata “Spiaggia di milanesi”), c’era la carcassa di un cinghiale ormai in stato di decomposizione. Non si può determinare nemmeno
80 pecore morte e un grandissimo spavento: è questo il bilancio dell’acqua rilasciata dalla diga Maccheronis, a Torpè, e arrivata fino a Posada, località Is Craios. Carlo Careddu, questo il nome dell’allevatore che ha perso tutto, si trovava con gli
La vertenza latte aveva allontanato tra loro i pastori sardi. Ora l’associazione Più Sardegna, che aveva preso le distanze dagli allevatori che avevano ricevuto il mandato per il tavolo ministeriale delle trattative sul prezzo, propone un incontro a Tramatza per
Anche la scuola di Gairo può vantare il titolo di plastic free. La scuola svolge una funzione fondamentale nella formazione ed educazione dei ragazzi e può avere un ruolo centrale nel sensibilizzare le nuove generazioni sulla minaccia rappresentata dall’inquinamento da
I pazienti ogliastrini cardiopatici ancora una volta in rivolta contro la mancata apertura del reparto di Emodinamica di Lanusei: dopo la mancata firma dell’Ats per l’attivazione del reparto, i membri dell’associazione Amici del Cuore hanno ripreso la protesta con
Jerzu in festa: Ida Mereu spegne 101 candeline. Nella foto copertina, è in compagnia della cugina, l’artista Maria Lai scomparsa nel 2013. Nata il 22 gennaio 1919, tzia Ida è da tutti conosciuta come Signorina Lillotta. Una vita trascorsa a
Incidente stradale sul vecchio tracciato della S.S. 125, al km 89.700 nei pressi della località San Giorgio. La squadra dei vigili del fuoco di Lanusei, intorno alle 23:45 è intervenuta in direzione Tertenia a seguito della segnalazione di un’auto
“Una specie rara, antica quanto la nostra terra e altrettanto delicata” si legge scritto sulla pagina social dell’Agenzia Forestas. “Rarissimo incontrarli: vivono in ambienti umidi, tra grotte e rocce. Il sole e la disidratazione possono essergli fatali: questo piccolo e
Una foto mozzafiato, quella con cui Cristian Mascia immortala il territorio di Ulassai. In lontananza, le splendide cascate di Lequarci. Tutt’intorno, un verde intenso che cattura la vista.
La fotonotizia. In occasione della festa di Sant’Antonio, tenutasi a Seui la sera del 18 gennaio, si è svolto il tradizionale rito de S’Intregu (consegna e benedizione degli stendardi alle ministre) con, in seguito, processione e benedizione del fuoco nei