Domani, mercoledì 5 febbraio, in occasione della nascita della “Fondazione DNA Ogliastra”, per la conservazione e la ricerca sul DNA ogliastrino, è in programma una conferenza stampa per presentare l’iniziativa e i progetti correlati. All’incontro, che si terrà alle 10.30,
L’Ogliastra ha una nuova centenaria. A spegnere le cento candeline, ieri pomeriggio, è stata Zia Virginia Cui di Bari Sardo. Ieri la centenaria ( è la quarta a tagliare questo speciale traguardo nel centro ogliastrino) ha festeggiato questa importante ricorrenza
La foto di oggi è stata scattata a San Gemiliano, Tortolì, da Beatrice Foddis. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
Ieri nell’Isola è stata una giornata decisamente mite con temperature da record per il mese di febbraio. Nella zona di Capo Bellavista, Tortolì, sulla costa centro orientale, alle 13 si sono toccati i 27 gradi. Una temperatura mai raggiunta in
Il coro femminile delle Bendas, guidato dal maestro Giampaolo Caldino, domenica per portare conforto e solidarietà, si è esibito davanti ai detenuti del carcere di Badu ‘e Carros di Nuoro. Come riporta Cronache Nuoresi, le cantanti hanno accompagnato la Messa con
«Intendiamo stipulare una convenzione quadro con la Regione Friuli Venezia Giulia per attivare una collaborazione tra i due Corpi forestali, finalizzata innanzitutto a prevenire, analizzare e contrastare gli incendi boschivi, e che potrà rappresentare l’inizio di una sinergia più ampia
Una grande passione, quella che Rosalba Loi nutre per il calcio. Genitori sardi – la mamma era ogliastrina, di Seui, mentre il padre è originario di Esterzili –, e cuore che batte a ritmo di rigori e gol: la diciottenne
La giornata di domani sarà caratterizzata dal bel tempo e dalla stabilità. I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi, le temperature supereranno diffusamente i 20 gradi e, sulle montagne, soffierà un forte vento di maestrale. «Ci tengo a precisare
Pianista, tastierista, compositore, autore, accompagna da sempre gli studi classici a un’esperienza più varia, tra il rock, il blues, l’improvvisazione e musica autografa d’ispirazione extramusicale: il 39enne villagrandese Renato Muggiri, già docente di pianoforte nelle Scuole Civiche di Musica del
Ricordare è fondamentale per non ricadere negli stessi errori del passato e per questo il Comune di Bari Sardo ha organizzato per il terzo anno di fila eventi in memoria delle vittime della follia nazi-fascista. In occasione della Giornata della