50 le associazioni e aggregazioni di B&B che hanno firmato una missiva da spedire direttamente al Presidente Conte e ai Ministri Franceschini e Gualtieri (rispettivamente Turismo ed Economia). Nessun cenno, fanno presente le associazioni territoriali scriventi, nel Dpcm del 26
Nel territorio di Bari Sardo ci sarà un Centro di Unità Speciale di continuità assistenziale (Usca) per l’emergenza coronavirus e servirà tutto il territorio ogliastrino: si tratterà di un’area di 50mila abitanti per il momento covid-free, come riporta ANSA. I
È accorato l’appello per “assicurare adeguate misure urgenti di sostegno da destinare al settore dei B&B e delle Locazioni Occasionali”: i rappresentanti di settore gridano la propria preoccupazione attraverso una missiva che destinano al Presidente Solinas, agli Assessori e ai
Il Comandante del Porto di Arbatax Alex Giursi rende noto che nei giorni 05, 06, 07, 08, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 25, 26,27, 28 e 29 maggio, dalle ore 08:00 alle ore 19:00, negli
“Nessuna stabilizzazione, nessun rinnovo di contratto, ma una convenzione con rapporto libero-professionale, quindi a partita Iva. E’ il ringraziamento che hanno ricevuto i medici e biologi che lavorano nel Laboratorio di analisi dell’ospedale San Francesco di Nuoro e il cui
I Carabinieri di Siniscola hanno arrestato un 19enne del luogo per detenzione illegale ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari, dopo avere notato l’agitazione del giovane a seguito di un normale controllo, hanno deciso di procedere alla perquisizione
Da anni il comparto delle costruzioni e dell’indotto in Ogliastra vive una situazione di crisi veramente difficile, che si è ulteriormente aggravata in questo periodo di emergenza sanitaria, con tutte le preoccupazioni dal punto di vista economico e sociale. «Crediamo
Il Coronavirus rischia di spazzare via anche gli ultimi pilastri della suinicoltura sarda, quelli che hanno resistito a 40 anni di peste suina. È un vero è proprio grido di allarme quello che arriva dagli allevatori di suini che in
L’emergenza sanitaria attualmente in corso ha fatto sì che gran parte delle persone mostrassero il proprio volto migliore. Persone che donano tessuti, altre che cuciono, numerose che consegnano beni primari o che acquistano prodotti in negozio lasciandoli a disposizione per
Lanusei, i Fedales del 1970 in prima linea per tendere la mano agli operatori sanitari che, ogni giorno, si mettono a disposizione per il bene della collettività: in un mese, raggiunta una somma considerevole. “Carissimi è passato un mese da