Come dimostrano gli studi, i Nuragici portarono avanti numerosi traffici con le altre zone d’Italia, mentre in Sardegna arrivavano prodotti, anche molto pregiati, dal Continente. Sicuramente è stato il caso dell’ambra, giunta da noi dall’Italia peninsulare ma a sua volta
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
Nei primi anni del ‘900, come si evince dalle immagini postate da Giuseppe Puncioni nel gruppo FB I Love Tortolì, il collegamento permetteva di raggiungere Baunei e Orosei, partendo da Tortolì. La strada percorsa era la vecchia SS 125. La
La tragica storia dell’aviatore Cesare Lai. Il tenente di Ulassai, il 3 agosto del 1933, mentre si apprestava ad atterrare nel campo di volo di Pra Plan, nelle montagne della Valle di Susa, per non travolgere alcuni bambini che giocavano
Si dice che l’unico modo per riuscire a vivere sereni sia non guardare troppo indietro al proprio passato o avere costantemente gli occhi puntati sul futuro, ma concentrarsi sul presente. Ma quando quel che è stato dona qualcosa di importante
Tragedia ad Aidomaggiore: donna e il suo cane investiti da un treno. Una tragica fatalità ha segnato la serata di ieri nel tratto ferroviario tra Abbasanta e Borore, in territorio di Aidomaggiore. Intorno alle 21, un treno diretto a Cagliari
L’ultima opera dell’artista sardo Nicola Urru per un tema toccante e tragico: i lutti che hanno funestato il paese di Fonni negli ultimi giorni. Si chiamavano Michele Coinu, 21 anni, Lorenzo Figus, 17, Marco Innocenti, 18, e Michele Soddu, 22:
Il campione di surf sardo-hawaiano Francisco Porcella in volo col paracadute nei cieli d’Ogliastra. “Ho sempre sognato di fare questo volo a casa”, scrive in descrizione del reel che ha condiviso sui suoi social. Il campione nato a New York
Un lungo e minuzioso lavoro, durato quasi un anno, ha reso possibile la rievocazione del “Matrimonio Ittirese degli Anni ’50,” un evento nato da un’idea dell’Associazione Istiga e portato in scena dall’Associazione Itifallico, con il contributo di numerosi enti, associazioni
Alberto Ponis (1933-2024), il celebre architetto genovese noto per aver plasmato l’architettura moderna della Sardegna, si è spento all’età di 91 anni a Palau. Protagonista indiscusso della progettazione di Costa Paradiso e della Gallura, Ponis lascia un’eredità profonda e innovativa,