Cinque focolai di Blue Tongue sono stati individuati nel territorio ogliastrino. La conferma è arrivata alla Asl Ogliastra dall’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, centro di referenza nazionale per la febbre catarrale degli ovini. Il virus è
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
I Carabinieri della Stazione di Villagrande Strisaili e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, al termine di un’attività investigativa mirata a contrastare l’illecita percezione del reddito di cittadinanza, hanno denunciato un 58enne e una 56enne entrambi residenti a Villagrande
Anche a Torino brilla il sito Unesco di Su Nuraxi insieme alle bellezze storico culturali del Comune di Barumini. L’occasione è stata il World Tourism Event (WTE), il più importante salone mondiale dei siti e città patrimonio mondiale Unesco andato
Lo sapevate? Come sono arrivati i primi uomini in Sardegna? Non esistono ancora datazioni precise ma negli ultimi decenni, grazie anche a qualche sporadico ritrovamento, gli studiosi stanno arrivando alla conclusione che i primi uomini abili sarebbero arrivati nella nostra
Ieri, 28 Settembre 2023, la giovane bariese Sara Scattu, ha ricevuto, presso la Camera dei Deputati, il Premio “America Giovani” della Fondazione Italia USA, ambito e importante riconoscimento conferito ai giovani laureati delle Università Italiane più meritevoli e con percorsi
In molti non lo sapranno, ma Arnold Schwarzenegger era di casa a Ollolai. Da quanto si apprende, ancora prima di diventare una star del cinema, l’attore spesso era presente nel mese di agosto nel centro montano, in occasione della sagra
Dopo 58 giorni dalla deposizione delle uova e del loro ritrovamento da parte degli operatori dell’area protetta che hanno effettuato un monitoraggio costante in collaborazione con il Come di San Teodoro, la Guardia Costiera, il Corpo Forestale e la compagnia
Oggi vi portiamo nel Nord della nostra Isola, per la precisione a Ittiri, borgo di quasi 8mila abitanti in provincia di Sassari. Vi facciamo scoprire le caratteristiche del suo costume tipico grazie alle informazioni del Gruppo Folk del paese. “L’aspetto
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari