Il primo cantante di origine sarda ad aver vinto Sanremo è stato Francesco Renga nel 2005 con il brano “Angelo”. A seguire, sardissimo, di Pirri, nel 2009 Marco Carta, con la canzone “La forza mia”, scritta da Paolo Carta. L’anno
Attimi di paura ad Assolo, il sindaco e la moglie intossicati dal monossido di carbonio. Attimi di paura ad Assolo, dove il sindaco Giuseppe Minnei e sua moglie sono rimasti vittime di un’intossicazione da monossido di carbonio all’interno della loro
Marrubiu, ladri smontano la telecamera e rubano tutto. Ma vengono traditi da un altro dispositivo di videosorveglianza. A Marrubiu due ladri hanno tentato di farla franca, ma la tecnologia li ha traditi. I malviventi, già noti alle forze dell’ordine, avevano
Articolo a cura di Massimiliano Perlato. “Tante volte mi fermo a riflettere e ho come la sensazione di essere fatta di sabbia, di mare e di sole della mia Sardegna – riferisce con voce soave Stefania Angius -. È
Questa notte, intorno alle 3, è esploso un ordigno sul bancomat di Piazza Europa a Mamoiada, nel Nuorese, senza però portare al furto. È il secondo tentativo in 48 ore: sabato i ladri avevano colpito ad Arzana, ma l’ATM ha
L’iconica sagoma della splendida Torre di Bari Sardo, incastonata nell’azzurro mare ogliastrino. E poi Lanusei, con le sue rigogliose colline, che dall’alto saluta il passaggio del Trenino verde. Negli ascensori dell’ospedale Nostra Signora della Mercede sono stati installati dei pannelli
In Sardegna, per dire “sì” si utilizza un termine unico e affascinante: eja. Questa parola, che per molti è semplicemente una risposta affermativa, nasconde una storia linguistica e culturale ricca e intrigante che si differenzia dall’italiano “sì”. La sua origine
La Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico nelle aree meridionali e centrali della Sardegna, in particolare lungo il versante orientale dell’isola. L’allarme, valido fino alla mezzanotte di oggi, è motivato dalle forti piogge e temporali previsti
Manca sempre meno al Festival della Canzone Italiana, e quest’anno l’attesa è resa ancora più vivace dall’annuncio dei due co-conduttori d’eccezione: Mahmood e Geppi Cucciari. La serata delle cover, uno dei momenti più amati e iconici di Sanremo, promette scintille
Othoca, l’odierna Santa Giusta, rappresenta insieme a Tharros una delle più antiche colonie fenicie della Sardegna, risalente alla seconda metà dell’VIII secolo a.C. Questo centro costiero, situato nella parte occidentale dell’isola, offre un’importante testimonianza delle prime fasi di colonizzazione fenicia,