Il Comune di Lanusei ha ufficialmente aderito alla mobilitazione nazionale “50.000 sudari per Gaza”, un’iniziativa che intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione in Medio Oriente e chiedere un immediato cessate il fuoco. Durante il Consiglio comunale del 22 maggio,
La notizia della scomparsa di Maurizio Mulas, ex portiere e preparatore del Tortolì Calcio, è stata comunicata attraverso un post toccante pubblicato dalla società sui propri canali ufficiali. Maurizio è venuto a mancare stanotte a causa di una complicazione post-intervento,
Attimi di tensione questa mattina all’ufficio postale di Borore, nel cuore del Marghine, dove un uomo di 68 anni è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macomer per tentata rapina. L’allarme è scattato direttamente
Lutto nel calcio ogliastrino per la scomparsa di Maurizio Mulas, 57 anni, di Tortolì, ex portiere e preparatore dei portieri, figura molto conosciuta nel panorama calcistico locale. È morto al Brotzu di Cagliari a causa di una complicazione vascolare seguita
Il mosaico della trentacinquesima edizione del festival Rocce Rosse Blues si arricchisce di due nuove tessere preziose, pronte a illuminare il palcoscenico dell’Istituto Salesiano di Lanusei con parole, musica e ironia. Due appuntamenti d’eccezione sono in programma l’8 e il
Notte movimentata sulla Strada Statale 125 in direzione Cardedu, dove un 35enne residente a Tortolì è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Lanusei per guida in stato di ebbrezza e porto di oggetti atti ad offendere. L’episodio è avvenuto
Palazzo Valentini ha ospitato un evento ricco di suggestioni e significati: una giornata che ha unito eccellenze agroalimentari, memoria culturale e impegno sociale, portando nel cuore della Capitale il volto autentico della Sardegna. Il titolo della manifestazione, “Dalla Terra alla
Non solo malloreddus e culurgiones. La vera cucina sarda è un patrimonio sommerso, fatto di centinaia di piatti sconosciuti al grande pubblico, legati a tradizioni familiari che rischiano di scomparire. È proprio a queste “ricette antiche” che si dedica Retzetas
Attimi di tensione all’ospedale San Martino di Oristano, dove un uomo originario dell’Ogliastra è stato denunciato dalla Polizia di Stato per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio. Secondo quanto riferito dalla Questura, nella tarda
La Sardegna è un vero scrigno verde, anche se spesso non la si immagina come terra di foreste. E invece, secondo i dati dell’Inventario Forestale Nazionale del 2015, l’isola vanta ben 1.300.000 ettari di superficie forestale. Di questi, 626.140 ettari