Laureato in Scienze della Terra e in Scienze e Tecnologie Geologiche con tesi in paleontologia, svolge al momento le sue attività presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca
I romani, a differenza dei cartaginesi, in Sardegna, durante il loro dominio, non si fermarono alle coste ma penetrarono all’interno dell’Isola, anche grazie a una articolata rete di comunicazioni stradali. Però, per lungo tempo, i romani conferirono in Sardegna il
Un padre di Siliqua ha scelto di perdonare pubblicamente suo figlio quindicenne, che lo aveva accoltellato al collo durante una lite in auto. Attraverso un messaggio su Facebook, l’uomo ha espresso tutto il suo dolore non per l’aggressione subita, ma
L’interrogatorio del figlio 14enne di Roberto Gleboni, unico superstite della strage di Nuoro, è durato tre ore. Il ragazzo è stato ascoltato in ospedale, al San Francesco di Nuoro, in modalità protetta. Il contenuto delle sue dichiarazioni non è
Se vi siete imbattuti nelle feste popolari tipiche sarde come quella di Sant’Efisio a Cagliari o la Cavalcata di Sassari, avrete sicuramente notato i classici indumenti, riconoscibili nei tratti caratteristici come i colori, i tessuti e lo stile particolare dei
La scultura dedicata al pane Zichi, realizzata dall’artista sardo Giuseppe Carta, un tributo visivo di grande impatto alla tradizione e all’identità del territorio del Logudoro, si trova a Bonorva. L’opera, alta tre metri e fatta di acciaio e resina policroma,
Incidente mortale lungo la SS 627 al km 15 per uno scontro frontale tra due autovetture. Una persona, che al momento versa in gravi condizioni, è stata estratta dalle lamiere di una delle auto coinvolte e affidata alle cure del
L’Amministrazione comunale ha apportato alcune modifiche alla circolazione stradale per migliorare la sicurezza e decongestionare il traffico nelle strade. Tra le novità, l’istituzione di sensi unici, nuovi stalli di sosta e l’introduzione del disco orario. Le principali aree interessate a
La proposta “Arte e architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas” ha l’obiettivo di inserire come Patrimonio dell’Umanità UNESCO i monumenti più importanti della Preistoria sarda. Il progetto, coordinato dalla CeSIM APS di Sassari – un’associazione che ha
Un importante traguardo quello raggiunto da Tzia Giovanna Antonia Solinas di Ossi, per tutti Tzia Toiedda. La bella e simpaticissima signora ha compiuto 100 anni e ha festeggiato in compagnia della sua famiglia e del suo fedelissimo gatto. Ringraziamo per gli