«La professionalità, bisogna sempre accogliere le persone con il sorriso e un saluto»: così Giovanni Mereu risponde quando gli viene chiesto quali qualità debba avere un bravo barman. «E la gentilezza, anche» aggiunge. Il venticinquenne di Villagrande, dopo il diploma
Un 25enne è stato segnalato dai Carabinieri di Bari Sardo, con il supporto dell’Ispettorato del Lavoro di Nuoro, per presunta percezione indebita di fondi pubblici. Le indagini, condotte anche tramite l’analisi delle banche dati, hanno rivelato che il giovane avrebbe
Sanzioni e sequestri amministrativi a Ussassai, in provincia di Nuoro. I Carabinieri della Squadriglia della Compagnia di Jerzu, con la collaborazione della Stazione Carabinieri di Ussassai e il supporto del personale veterinario dell’ASL Ogliastra, hanno condotto una serie di ispezioni
Come dimostrano gli studi, i Nuragici portarono avanti numerosi traffici con le altre zone d’Italia, mentre in Sardegna arrivavano prodotti, anche molto pregiati, dal Continente. Sicuramente è stato il caso dell’ambra, giunta da noi dall’Italia peninsulare ma a sua volta
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
Una delle prime auto che fece capolino tra le strade del centro tortoliese negli anni Venti, fu la Fiat 509 del veterinario Cirillo Cabras, targata NU 17, come ricorda vividamente Enrico Aragoni. La Fiat 509 venne prodotta dal 1925 al 1929 dalla
Il Comune di Tortolì ha avviato una campagna di pulizia e messa in sicurezza dei canali di raccolta delle acque meteoriche in ambito urbano. Un’iniziativa fondamentale per garantire la sicurezza idrogeologica e prevenire eventuali disagi legati alle forti piogge. Vista
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
Nei primi anni del ‘900, come si evince dalle immagini postate da Giuseppe Puncioni nel gruppo FB I Love Tortolì, il collegamento permetteva di raggiungere Baunei e Orosei, partendo da Tortolì. La strada percorsa era la vecchia SS 125. La
La tragica storia dell’aviatore Cesare Lai. Il tenente di Ulassai, il 3 agosto del 1933, mentre si apprestava ad atterrare nel campo di volo di Pra Plan, nelle montagne della Valle di Susa, per non travolgere alcuni bambini che giocavano