Terza di ritorno in Prima e colpo di coda della Baunese che a sorpresa vince a Sadali (0-1) con il gol di Matteo Tegas. La squadra di Senes raggiunge a quota 10 l’Osini che perde 3 a 1 a Sestu,
La foto di oggi rappresenta la spiaggetta Cardedu lo scatto ci è stato inviato da Rosanna Corda. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
Turno di campionato amaro per Lanusei e Tortolì in serie D. Sconfitto 3-1 il Lanusei in casa della Lupa Roma. La squadra di Graziani non può nulla contro i laziali che vanno in gol con Svideroschi (2) e Balzano; di
Domani in Sardegna è attesa una ulteriore instabilità che interesserà le giornate di lunedì e di martedì. Lunedì il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco. Non si escludono grandinate e intensa attività elettrica. Il
Irina Sanpiter, attrice russa diventata celebre nel film “Bianco, rosso e verdone“, è morta a Roma all’età di 60 anni per una leucemia. L’attrice che da tempo aveva abbandonato la scena per dedicarsi all’organizzazione di concerti rock, aveva interpretato il
Si è tenuta ieri sera al teatro Tonio Dei di Lanusei la VI edizione di “Sguardi Visioni Racconti”, concorso audiovisivi dedicato a Mario Aresu e organizzato da Associazione la Discoteca 74, comune di Lanusei, la Cineteca Umanitaria Sarda e Associak Produzioni
Il 19 febbraio 2018 si attiverà il progetto del Servizio Civile Nazionale denominato “Attivamente Ulassai” Questo progetto offrirà un servizio di aiuto compiti e supporto scolastico per bambini e ragazzi delle Scuole Elementari e Medie (residenti o frequentanti a Ulassai)
Le radici dell’odio ne de “Il sacco umano” del Teatro Laboratorio Alkestis – con drammaturgia e regia di Lea Karen Gramsdorff – in cartellone mercoledì 7 febbraio alle 14.30 al Teatro Tonio Dei di Lanusei per la Stagione di Teatro
Peter Blumental è un giovane ogliastrino che diversi anni fa ha deciso di lasciare il paese di Ussassai per intraprendere una carriera lavorativa all’estero. Dopo tre anni passati in Germania Peter vive e lavora a Doha in Qatar. Un sogno
È considerato uno dei più grandi architetti della Sardegna, Gaetano Cima, nato a Cagliari il 16 agosto 1805, morì nella sua città natale il 4 febbraio 1878. Cima studiò prima a Torino e poi all’Accademia delle Belle Arti di Roma.