I dati sulla popolazione residente al 1°gennaio 2024, mostrano una Sardegna che sprofonda ancora di più nel baratro demografico. In soli 12 mesi, la popolazione è calata di 8.314 unità (-0,53%): come se tutta la popolazione del comune di Decimomannu
Tra Ogliastra e Barbagia, nel territorio di Villagrande Strisaili, la vallata di riu Pira ‘e Onni accoglie un complesso archeologico intricato e affascinante, con caratteristiche ascrivibili alla civiltà nuragica, si chiama s’Arcu ‘e is Forros, simbolo della progressiva evoluzione delle
Siamo abituati a raccontare di sardi che si trasferiscono fuori dall’Isola per cercare una prospettiva di lavoro migliore, oppure di stranieri o italiani che scelgono la Sardegna come buen retiro, per amore o per la sua qualità della vita senza
“In occasione della Pasqua un regalo speciale per i più piccoli” afferma il consigliere con delega all’ambiente del Comune di Tortolì Riccardo Falchi. Verranno, infatti, installati nuovi giochi in quattro piazze della città: piazza Soro, piazza Rinascita, parco la
A Tortolì verranno presto installati nuovi giochi in quattro piazze della città: piazza Soro, piazza Rinascita, parco la Sughereta e Portofrailis. Lo annuncia il consigliere con delega all’ambiente Riccardo Falchi. “Con un investimento di quasi 200.000 euro, ci impegniamo a
Lo sapevate? Gli alberi di mirto più grandi del Mondo si trovano in Sardegna. Scoprite dove. Sardegna terra di alberi ultra secolari meravigliosi. In alcune località dell’Isola questi arbusti viventi antichissimi hanno raggiunto dimensioni straordinaria, tanto da apparire come dei
Nei primi anni del ‘900, come si evince dalle immagini postate da Giuseppe Puncioni nel gruppo FB I Love Tortolì, il collegamento permetteva di raggiungere Baunei e Orosei, partendo da Tortolì. La strada percorsa era la vecchia SS 125. La
La famosa statua “la madre dell’ucciso”, dell’artista nuorese Francesco Ciusa, che venne esposta il 25 aprile del 1907 alla Biennale di Venezia, dove riscontrò un grande successo, fu ispirata da un tragico episodio. Infatti l’artista nel luglio del 1897, appena
Oggi, alle ore 13 circa, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei sono intervenuti presso l’ufficio postale di Lotzorai per una rapina perpetrata da due soggetti allo stato ignoti, i quali, armati di pistola, hanno minacciato il direttore ed un’impiegata facendosi
Nuovo step per il progetto “Polis” in Ogliastra. Poste Italiane, infatti, comunica che l’ufficio postale di Jerzu è interessato dagli interventi previsti da “Polis – Casa dei Servizi Digitali”. In particolare, i lavori presso la sede del paese comprendono la