Le estrazioni del weekend del Lotto hanno visto brillare la Sardegna che ha centrato una delle vincite più alte del concorso in questione. A Nuoro – riporta Agimeg – un appassionato ha centrato un terno sulla ruota Nazionale (con i
La patata ‘e moro è un tubero tipico di Scano di Montiferro, nella regione omonima. Rappresenta un interessante esempio di prodotto importato nelle regioni sarde e pur essendo associata alla varietà di patata Vitelotte coltivata in altre regioni, soprattutto in
«Molte delle donne, affette da endometriosi come me, non hanno la possibilità di programmare le giornate. Si vive giorno per giorno, momento per momento. La nostra vita dipende dal grado di infiammazione del nostro corpo, se il dolore è gestibile e
Mentre mi avvio verso il nuovissimo parco giochi del mio paese, mano nella mano con i miei due figli di due e sei anni, non so cosa aspettarmi. Me lo hanno descritto come sicuro, stimolante per i bambini e rilassante
L’opera di Mauro Patta è ispirata al primato che ha avuto Seulo tra gli anni ’60 e ’70, cioè quello del maggior numero di laureati in Sardegna. Come spiega l’artista stesso: “Qui, quasi tutte le famiglie, che vivevano principalmente di
Negli scatti di Silvia P. pubblicati dal Comune di Tortolì, la favolosa alba alla spiaggia di Orrì. Un trionfo incantevole di contrasti cromatici e di profumi, il Lido di Orrì è considerata una delle spiagge più belle e caratterizzanti della
Tragico incidente sulla litoranea 105 Alghero-Bosa. Nello scontro tra due moto hanno perso la vita entrambi i centauri. E’ rimasta ferita anche una bambina che è stata trasportata con l’elisoccorso in ospedale a Sassari. L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio
Fortezza medioevale e antica chiesa in passato, anche se oggi è diventata un’oasi di pace, il Castello dei Doria di Chiaramonti è intriso di vicende particolarmente movimentate. “Vecchia di almeno 600 anni, in cima ad un monte, sull’orlo di una
È una varietà di mandorle sarde dolci per uso dolciario, caratterizzata da alberi con rami di 1-2 anni. Le mandorle in guscio sono lunghe in media 28 mm, larghe 25 mm, spesse 16 mm e pesano circa gr. 4 ciascuna.
Scavata nella roccia granitica e circondata da un rigoglioso bosco di lecci, custodisce un piccolo tesoro: la necropoli di Istevene contiene una delle pochissime domus de Janas del Nuorese decorate con motivi simbolici. Il complesso di sepolture – da queste parti chiamate honcheddas – si staglia