Timidissimo vive nelle foreste, soprattutto di latifoglie, nelle zone rocciose montane e nelle valli più impervie della Sardegna. E’ molto agile e veloce nell’arrampicarsi sugli alberi; attivo soprattutto all’alba e al tramonto, meno nelle ore notturne, trascorre il giorno nella
Venticinque edizioni, sette giornate, venti spettacoli, nove palcoscenici, tre laboratori teatrali con relativi esiti scenici, un incontro aperto al pubblico, due presentazioni di libri, una performance itinerante site specific. Come da tradizione è ricco e variegato il programma della XXV edizione del Festival dei Tacchi, la manifestazione di teatro contemporaneo organizzata dalla compagnia cagliaritana Cada
La Casa Editrice ogliastrina Simul annuncia con orgoglio la pubblicazione del suo primo libro, “Guida allo studio di funzione”, scritto da Davide Schiavone. Questo nuovo volume sarà presentato agli studenti dell’Istituto Comprensivo ITI di Tortolì il 25 maggio. Gli studenti
Ogliastra terra dei centenari, sì, ma anche di bellezze che mozzano il fiato. È un’isola nell’Isola, un lembo di terra dove si respira aria pura e dove le perle naturali sono a portata di sguardo, di tocco. Ce ne siamo
Grande traguardo per il Gruppo Folk Sant’Andrea: 41 gli anni di attività che sono stati raggiunti. Ad oggi, sono circa quaranta i componenti del Gruppo Folk capitanato dalla Presidente Rosina Cuccu, con un range d’età compreso tra i 5 e
Lo sapevate? Nell’estate del 1985 Falcone e Borsellino prepararono l’istruttoria del Maxiprocesso sull’Isola dell’Asinara. Erano con le famiglie e pagarono pure il conto. Paolo Borsellino e Giovanni Falcone arrivarono all’Asinara nell’estate del 1985. La Mafia stava già progettando qualcosa nei
Si chiude domenica 26 maggio, alle 9.30 su Rai 3 , la seconda stagione del programma “Retzetas Antigas” scritto da Pietro Mereu, prodotto da Terra de Punt e Rai 3 Sardegna. In programma un doppio appuntamento, prima con l’ultima ricetta
Massi enormi formano una cinta invalicabile, lunga quasi cento metri e alta tre. È la muraglia della fortezza eretta da popoli prenuragici a difesa di un’ampia valle, uno dei più straordinari e imponenti insediamenti del III millennio a.C. di tutto
Li chiamano Gli Insuperabili e lo sono davvero: vincono premi nei Campionati di nuoto nazionali e regionali, portano a casa soddisfazioni e medaglie, non saltano allenamenti e hanno un entusiasmo fuori dal comune. Alcuni sono minorenni, altri più grandi ma
Si tratta di uno strumento musicale tradizionale sardo, molto antico composto da un cilindro di sugherone, poi sostituito anche da grossi barattoli in latta. Sopra la sommità del cilindro viene fissata una membrana di pelle ben tesa fermata con dello