Sito nuragico di Cuccuru Mudeju, provincia di Sassari: eccezionale ritrovamento. Si tratta di un bronzo figurato integro, caso rarissimo in scavo, rappresentante un guerriero vestito con un corto gonnellino, un elmo cornuto e lunghe trecce che da sotto giungono sino
Un protocollo d’intesa tra la Questura di Nuoro e il Centro di ascolto (Cam) per uomini maltrattanti del Nord Sardegna è stato firmato oggi dal questore di Nuoro Alfonso Polverino e da Nicoletta Malesa, presidente del Cam. “Zeus” il nome
Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, la scrittrice che da autodidatta seppe raccontare magistralmente la Sardegna e la sua gente, l’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico), l’ente custode della Casa Museo dove il Premio Nobel nacque, a
A breve in Sardegna le riprese di “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, un docufilm sul calciatore mito degli anni ’70 Gigi Riva, record di marcature con la nazionale, presidente onorario del suo Cagliari. Sarà diretto da Riccardo Milani.
Com’erano e cosa pensavano le donne in Sardegna nel 1963? Il breve documentario Rai “Hanno fretta e paura le donne in Sardegna. L’ emancipazione della donna sarda nel 1963” racconta la figura della donna sarda in quell’epoca. Nonostante la timidezza
I maestri dell’ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno (Parma) di cui è stato rettore Gualtiero Marchesi, questo pomeriggio hanno fatto un tour tra i piccoli produttori locali, per scoprire i cibi
Per il 150esimo anniversario della nascita di Grazia Deledda, il 28 settembre prossimo, Poste Italiane, su richiesta del comune di Nuoro, città natale della scrittrice Premio Nobel, emetterà un francobollo commemorativo per il 2021. Come riporta ANSA, l’iniziativa si aggiunge
Attribuito, nella serata di venerdì 11 giugno, il premio Donna Sarda 2020 ad Ambra Pintore. Presenti alla cerimonia, che nell’occasione si è svolta nel cortile del Palazzo Civico di via Roma, il vice sindaco Giorgio Angius e la presidente del
Dovevano essere 4, sono diventati 7: l’entusiasmo dei bambini e degli adolescenti per il concorso di idee dedicato al progetto “No Dipendenze” è stato travolgente, al punto che la giuria ha faticato davvero tanto per proclamare i vincitori. Dal racconto
Attraverso la voce dei protagonisti “Transumanze” racconta l’emigrazione dei pastori sardi in Toscana, un’avventura lunga tre generazioni. Il film descrive una comunità laboriosa che guarda al futuro ma che conserva ancora la sua antica identità. Il documentario verrà