Com’erano e cosa pensavano le donne in Sardegna nel 1963? Il breve documentario Rai “Hanno fretta e paura le donne in Sardegna. L’ emancipazione della donna sarda nel 1963” racconta la figura della donna sarda in quell’epoca. Nonostante la timidezza
I maestri dell’ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno (Parma) di cui è stato rettore Gualtiero Marchesi, questo pomeriggio hanno fatto un tour tra i piccoli produttori locali, per scoprire i cibi
Per il 150esimo anniversario della nascita di Grazia Deledda, il 28 settembre prossimo, Poste Italiane, su richiesta del comune di Nuoro, città natale della scrittrice Premio Nobel, emetterà un francobollo commemorativo per il 2021. Come riporta ANSA, l’iniziativa si aggiunge
Attribuito, nella serata di venerdì 11 giugno, il premio Donna Sarda 2020 ad Ambra Pintore. Presenti alla cerimonia, che nell’occasione si è svolta nel cortile del Palazzo Civico di via Roma, il vice sindaco Giorgio Angius e la presidente del
Dovevano essere 4, sono diventati 7: l’entusiasmo dei bambini e degli adolescenti per il concorso di idee dedicato al progetto “No Dipendenze” è stato travolgente, al punto che la giuria ha faticato davvero tanto per proclamare i vincitori. Dal racconto
Attraverso la voce dei protagonisti “Transumanze” racconta l’emigrazione dei pastori sardi in Toscana, un’avventura lunga tre generazioni. Il film descrive una comunità laboriosa che guarda al futuro ma che conserva ancora la sua antica identità. Il documentario verrà
Ci lamentiamo spesso di come siano le strade in Sardegna oggigiorno, ma avete mai provato a guidare nel 1961? Esattamente sessant’anni fa nell’Isola la viabilità era molto diversa. C’erano molte meno macchine e moto, rispettivamente 28mila e 39mila, ma le
Finalmente domenica 20 giugno alle 18:30 aprirà al pubblico “Stefano Boeri. Sii albero”. La mostra, curata da Davide Mariani e Stefano Boeri, è organizzata dalla Fondazione Stazione dell’Arte con il sostegno della RAS – Regione Autonoma della Sardegna, del COmune
Dopo una lunga pausa legata alla pandemia, oggi, finalmente, si installano a Urzulei ( in Piazza Funtana Becia) le riproduzioni di tre statuette dell’età nuragica ritrovate a Urzulei nella prima metà del 900 e oggi esposte nel
Uno spot per ricordare a ognuno di noi che l’inclusione è necessaria e che lo sport, può essere un valido alleato nella costruzione di una società in cui nessuno è emarginato e tutti, sono comunità. È questo il messaggio che