Nella zona di Cabras c’è una casa abbandonata che si trova in un posto a dir poco assurdo, all’interno di una rotonda. L’edificio appartiene al Consorzio di bonifica e chiaramente fu costruito ben prima della rotonda, che gli è stata
È una tragica storia di quasi novant’anni fa, quella che ha come protagonista l’aviatore Cesare Lai. Il tenente di Ulassai, il 3 agosto del 1933, mentre si apprestava ad atterrare nel campo di volo di Pra Plan, nelle montagne della
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
Irgoli: Tziu Micheli e Tzia Michela, una vita insieme e ancora non smettono di volersi bene. Un matrimonio che va avanti da 64 anni: “Amore vero sino alla fine”, scrive l’autore dello scatto, il fotografo dei centenari sardi, Pierino Vargiu. Una
Alle 22:00 di ieri sera è giunta alla sala operativa di Nuoro la segnalazione di un passante che vedeva del fumo fuoriuscire da un locale seminterrato situato in via San Martino ad Arzana. Scattato l’allarme, sul posto sono giunte due
Nella chiesa di Stella Maris ad Arbatax é stata celebrata questa sera la messa in suffragio del giovane sovrintendente della Polizia di Stato Luca Tanzi, morto il 18 novembre 2013 durante l’alluvione che mise in ginocchio l’intera Sardegna. Presenti l’Associazione
Nei primi anni del ‘900, come si evince dalle immagini postate da Giuseppe Puncioni nel gruppo FB I Love Tortolì, il collegamento permetteva di raggiungere Baunei e Orosei, partendo da Tortolì. La strada percorsa era la vecchia SS 125. La
Macabro ritrovamento nella spiaggia de La Pelosa. La Compagnia barracellare di Stintino ha trovato il corpo senza vita di un uomo in avanzato stato di decomposizione. Il cadavere era senza testa. Gli agenti lo hanno trovato riverso sulle rocce e
È un omaggio alla tradizione marinara dell’Ogliastra. Un richiamo ad un passato non troppo lontano, quando, nello scalo di Arbatax, era consuetudine disegnare sui muri le sagome delle imbarcazioni, a vela prima, a motore poi, fino ai cargo che trasportavano
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.