La qualità della vita, il ruolo fondamentale degli anziani nella nostra comunità, la loro alimentazione incuriosiscono sempre più persone, che vorrebbero scoprire i segreti della longevità. “Nei giorni scorsi, una troupe di “Gruppe 5 Film” che produce il programma “Terra
Nella nostra Isola ci sono diverse preparazioni similari: sa supa cotta logudoresa, su mazzamurru campidanese, sa supa berchiddese e altre ancora. A variare, oltre al luogo di provenienza, sono i prodotti che si utilizzano, la preparazione, i sapori, i colori
Articolo a cura di Andrea Romanazzi A Castelsardo, nascosto tra le suggestive strade acciottolate, si trova il Museo della Stregoneria, una finestra su un passato ricco di tradizioni e credenze legate alla magia e all’occulto. Con la sua interessante collezione
Un vortice tirrenico si abbatte sull’Italia e la Sardegna, portando con sé un’intensa serie di precipitazioni almeno fino a mercoledì 28. Questa perturbazione si attarderà tra l’Isola e il Mar Tirreno, generando un’imponente fase di piogge. I primi giorni della
I sardi hanno votato per eleggere il presidente della Regione per i prossimi cinque anni. Alle 7 di questa mattina nelle 1844 sezioni sarde è iniziato lo spoglio delle schede e si attende in giornata il risultato finale. Alle urne
«Ho ventisette anni, lavoro come badante/ASA e ho sofferto di bullismo: le cicatrici che lascia sono grandissime, impossibili da dimenticare.» Nicola, originario di un paese ogliastrino, Bari Sardo, racconta la sua esperienza con quello che è un problema serio della
Porto Rafael, incastonato nella pittoresca Punta Sardegna, a nord di Palau, è un borgo dalla bellezza senza tempo. Fondato nei primi anni ’60 da Rafael Neville, conte di Berlanga, questo villaggio mediterraneo è il risultato di una visione notturna avuta
Incidente stradale lungo la strada provinciale 56 fra Lotzorai e Talana. Intervengono i vigili del fuoco. Alle ore 16:15 circa, per cause in corso di accertamento, due autovetture si sono scontrate frontalmente al km 7. Ad avere la peggio un
Ieri il Carnevale Tortoliese ha riempito la centralissima via Monsignor Virgilio: i coloratissimi carri di Arzana, Bari Sardo, Lanusei, Lotzorai, Nurri, Orani e i padroni di casa di Tortolì hanno sfilato insieme a tantissimi gruppi a piedi. Ad aprire il
Le Domus de Janas, opera millenaria dell’uomo, sono perfettamente integrate nel paesaggio naturale e regalano scenari unici e suggestivi. Strutture sepolcrali scavate nella roccia, le prime risalirebbero al Neolitico recente per poi diffondersi in tutta l’Isola nel Neolitico finale. In