Lo sapevate? Chi sono i personaggi più amati dai napoletani? A Napoli sono nati e hanno vissuto diversi personaggi che poi sono diventati famosissimi, entrando di diritto nella cultura, nella società e soprattutto nell’immaginario collettivo dei napoletani. Anche oggi, a
Monumenti napoletani: il monastero di Santa Chiara, uno dei più belli della città. (PRIMA PUNTATA) Nel cuore del centro storico sorge l’antico e bellissimo Complesso Monumentale di Santa Chiara. La sua costruzione cominciò nel 1310, per volontà del re Roberto
Lo sapevate? Nella facciata della Galleria Umberto I sono sistemate le statue che rappresentano i quattro continenti. La Galleria Umberto I di Napoli è una struttura gigantesca, lunga circa 147 metri, alta 35 metri e larga circa 15. Ha quattro
Lo sapevate? Provate a indovinare quanti santi protettori ha la città di Napoli. Non c’è solo San Gennaro, Napoli infatti ha un record incredibile: è la la città con più santi protettori. Provate a elencarli tutti. Tutto nacque con la
Lo sapevate? Napoli fu la prima città europea a cacciare i nazisti. Napoli fu la prima città in tutta l’Europa occupata a liberarsi dalle truppe naziste e ogni anno celebra le sue Quattro Giornate di resistenza e liberazione dall’occupazione
Lo sapevate? Quale è il posto più romantico di Napoli? Castel dell’Ovo oltre ad essere una meta popolare fra i turisti, è anche uno dei luoghi più romantici di Napoli. Borgo Marinari, la zona intorno al castello, è nota
Lo sapevate? Nel quartiere di Forcella c’è un gigantesco murale dedicato a San Gennaro. “Gennaro” è un’opera di street art di Jorit Agoch a Napoli che rappresenta l’immagine di San Gennaro con lo sguardo assorto verso l’alto. Il murale ha
Lo sapevate? A Palazzo Spinelli di Laurino si narra abiti il fantasma di una bambina. Palazzo Spinelli di Laurino fu costruito nel XV secolo e racchiude e conserva tante storie, curiosità e leggende. Questo storico edificio si trova nel cuore
Lo sapevate? Napoli un tempo era chiamata la “città dei sette castelli”. (PRIMA PUNTATA) Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città
Lo sapevate? La Fontana del Gigante ha ispirato la sigla del Carosello. La fontana del Gigante è una delle più belle fontane monumentali di Napoli. Costruita all’inizio del XVII secolo, si trova nel centro storico in via Partenope, non