Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli sono custodite numerose reliquie di San Gennaro. La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli: al suo interno sono custoditi il veneratissimo sangue e parte del cranio di San Gennaro.
Lo sapevate? In una chiesa di Napoli c’è una tela semovente che nasconde un grande affresco antico. Napoli non finisce mai di stupire. In città, nella chiesa di San Giorgio Maggiore sulla centrale via Duomo all’angolo di Piazza Crocelle ai
Monumenti napoletani: il Forte di Vigliena, l’importante roccaforte partenopea oggi purtroppo semi abbandonata. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città e
Lo sapevate? Che cosa è la smorfia napoletana? Napoli è sempre stata città di magia e credenze superstiziose. Famosa in questo senso è l’antica Smorfia Napoletana con la quale è possibile ricavare dei numeri da giocare al Lotto (ma anche
Lo sapevate? Il mitico e sanguinario Dracula potrebbe essere sepolto a Napoli. Una tesi non bislacca ma supportata da studi universitari afferma che il misterioso conte Vlad, il mitico Dracula, sarebbe sepolto all’interno di un edificio religioso di Napoli. Andiamo
Monumenti napoletani: Palazzo Zevallos Stigliano, uno degli edifici più belli di Napoli. Lo splendido Palazzo Zevallos Stigliano, si trova in Via Toledo in pieno centro città, prende il nome dal suo primo proprietario, Giovanni Zevallos e sino a poco tempo
Lo sapevate? Totò è sepolto con una donna che si suicidò per lui per amore. Liliana Castagnola, pseudonimo di Eugenia Castagnola (Genova, 11 marzo 1895 – Napoli, 3 marzo 1930), è stata un’attrice teatrale e ballerina italiana. Dal fisico sinuoso
Opere d’arte napoletane: il Cristo velato, capolavoro di Giuseppe Sanmartino. Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino. Conservato nella Cappella Sansevero a Napoli è una delle opere più note e suggestive al mondo. Andiamo a scoprire insieme
Lo sapevate? Nella cripta della Cappella Sansevero a Napoli sono conservate le inquietanti macchine anatomiche. All’interno di due bacheche sono conservate le cosiddette Macchine anatomiche, o Studi anatomici, gli scheletri di un uomo e di una donna (morta probabilmente di parto) in
Monumenti napoletani: chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, dalle suore ribelli agli abusi sulla facciata. Un luogo dalla storia unica. Nel cuore di Forcella, sorge la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, da anni chiusa al culto, come da anni vive lo