È solo di qualche giorno fa la riapertura dell’antico Teatro di Ercolano. Un evento tanto atteso dopo lo stop imposto dalla pandemia: ogni sabato fino a dicembre, il Teatro di Herculaneum sarà di nuovo visitabile a chiunque desideri immergersi in
Lo sapevate? Il grande scrittore del Trecento Giovanni Boccaccio visse a Napoli 14 anni. Napoli nel Trecento attirava molti artisti, letterati e filosofi, tra cui il famoso scrittore Giovanni Boccaccio, che si stabilì a Napoli per diversi anni. Lì trovò
Napoli, anni ’70, Antonio Mellino, in arte “Austin ‘o pazz” diviene celebre per le rocambolesche vicende di cui è protagonista e sale agli onori della cronaca locale, occupando stabilmente le prime pagine dei giornali. Molti napoletani avranno sentito un’espressione che si
Trascorrere una giornata di vero relax tra ampi spazi verdi ben curati, al riparo di ombrelloni in legno, con lettini e ben sette piscine di acqua termale, con un ottimo servizio ristorante e quella imperdibile quiete dei luoghi che hanno
Sorrento, una meta turistica famosa nel mondo. Un luogo d’élite se vogliamo, dove l’accesso ai lidi privati, che di spiagge pubbliche non ce ne sono più, è operazione proibitiva per tanti. Esiste però un angolo di paradiso, una perla tra
Tutti ai Quartieri Spagnoli la conoscono, e poi negli ultimi anni è balzata all’onore delle cronache per via di un murale che le è stato dedicato, un documentario, articoli di giornale. La “Tarantina”, come viene da sempre chiamata, è all’anagrafe Carmelo Cosma, l’ultimo femminiello di
I Campi Flegrei sono un’area poco distante da Napoli, dove la bellezza dei luoghi si unisce al fascino di una terra immersa in ogni suo angolo nell’alveo della storia più antica. Qui la costa e il mare la fanno da
Castel dell’Ovo, meraviglioso edificio che sorge sullo scoglio del Borgo dei Marinari, è uno dei luoghi più belli di Napoli. L’antico castello rientra tra i posti da vedere per chiunque si rechi a Napoli. Castel dell’Ovo è visitabile ed è
Nuovi sorprendenti tesori guadagnano la luce e emozionano il mondo intero a “Stabiae”, nome latino della cittadina di Castellammare di Stabia, grazie alle recentissime campagne di scavo dirette dalla professoressa Maria Luisa Catoni, dal professor Carlo Rescigno e dal direttore
Sapete tutti cos’è un obelisco. È un monumento celebrativo dalle origine egiziane, formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta. Chiamata. Il nome deriva dal greco ‘obelos’, ovvero spiedo, e ‘obelisco’ è un diminutivo che