A via Carbonara, strada che collega via Foria a Piazza Garibaldi, si trova un tesoro dell’architettura religiosa: la trecentesca chiesa di San Giovanni a Carbonara. L’edificio, che spicca innanzitutto per la splendida scalinata di accesso, fu innalzato tra gli anni
È uno degli angoli più suggestivi e romantici della città: il Borgo Marinari si trova sull’isolotto di Megaride, il mitico primordiale nucleo dove nacque Partenope, legato alla città tramite un piccolo lembo di terra. Sebbene a pochi passi dalla vivace
Napoli è un museo a cielo aperto. Quante volte lo abbiamo sentito dire, eppure tante delle sue bellezze sono celate agli occhi dei più: chiostri bellissimi, ville nascoste nel verde, giardini incastonati tra i palazzi. È questo il caso del
Piazza Mercato, luogo ricco di storia e fascino, custodisce un tesoro, in posizione defilata per cui scoprirlo e restarne ammaliati è una cosa certa e quasi scontata. Parliamo della chiesa gotica più antica di Napoli, costruita nel 1270 e voluta
Il borgo di Sant’Antonio Abate, detto ‘o buvero, festeggia la riapertura, dopo sei lunghi anni di chiusura, della Chiesa che dà il nome al quartiere, che da Piazza Carlo III arriva fino a Porta Capuana. L’edificio era già presente nel 1313, quando qui
Via San Biagio dei Librai, cuore e anima del centro antico di Napoli. E’ qui che sorge uno dei palazzi certamente più belli e rinomati della città: Palazzo Marigliano. Dietro uno dei portoni più belli della strada, si rivela allo
Reale osservatorio astronomico: a guardar le stelle immersi nel cuore verde di Napoli. L’Osservatorio astronomico di Napoli, uno dei luoghi più affascinanti della città, sorge nella zona più verde del capoluogo partenopeo. Un’area che sembra sospesa nel tempo, a cavallo
Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna a Posillipo sarebbe infestato dagli spiriti. Chi sono i tre spiriti che vagherebbero secondo la leggenda nelle sale del palazzo? Andiamo scoprirlo in questo pezzo. Interessante sapere che il nome della struttura deriva da Donna Anna
È ormai praticamente noto a tutti, agli onori delle cronache da sempre, ma questa volta ancor di più e a livello nazionale. Parliamo del Parco Verde di Caivano, un rione popolare dal nome che evoca parchi lussureggianti e oasi di
Ci sono zone di Napoli che non ti aspetti, pezzetti di città che ti lasciano lo stupore in bocca per quanto l’aria che si respira sia diversa, immersa in un tempo più antico, in un’atmosfera differente. È quello che capita