Monumenti napoletani: il teatro greco-romano, un luogo incredibile incastonato tra i palazzi. Un monumento incredibile, incastonato tra i palazzi di epoca successiva e raggiungibile addirittura attraverso il passaggio in un’abitazione. Il teatro romano di Neapolis (detto anche teatro romano dell’Anticaglia)
Monumenti napoletani: Castel Capuano, una delle roccaforti più antiche della città. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato
Monumenti napoletani: la Galleria Umberto I, uno dei simboli eleganti della città. La galleria fu progettata dall’architetto Emmanuele Rocco e fu costruita tra il 1887 e 1890. Divenne presto il polo commerciale nonché centro mondano della città; nel 1896 fu
Monumenti napoletani: l’Obelisco di San Domenico, una delle opere antiche più famose di Napoli. Tra i più popolari monumenti Napoli c’è l’obelisco di San Domenico: con la statua bronzea di San Domenico benedicente in cima allo sfarzoso obelisco, il monumento
Monumenti napoletani: la fontana del Sebeto, una delle più belle (e degradate) di Napoli. La seicentesca fontana del Sebeto, capolavoro del Barocco campano, è una delle più belle fontane monumentali di Napoli. La struttura, che si trova in uno dei
Monumenti napoletani: Palazzo Donn’Anna, uno dei più affascinanti e misteriosi della città. Palazzo Donn’Anna è uno degli edifici più celebri di Napoli. Depositario di memorie e racconti, questo edificio è da secoli luogo di storie e leggende. Una struttura solenne
Monumenti napoletani: Port’Alba, la più famosa delle porte cittadine e una delle più belle d’Europa. Port’Alba è un’antica porta della città di Napoli, si trova sul lato sinistro dell’emiciclo di piazza Dante (luogo anticamente detto largo Mercatello, cioè del
Lo sapevate? Il grande tenore Enrico Caruso, orgoglio di Napoli, è sepolto nel cimitero di Santa Maria del Pianto. La Cappella di Enrico Caruso si trova al Cimitero di Santa Maria del Pianto (il camposanto monumentale “degli uomini illustri”)
Monumenti napoletani: San Gregorio Armeno, la chiesa che custodisce le spoglie di Santa Patrizia, patrona della città. Tra i vicoli pittoreschi di Spaccanapoli e la “via dei presepi”, visitiamo idealmente la chiesa di San Gregorio Armeno, sicuramente tra le più
Monumenti napoletani: l’obelisco di San Gennaro, il più antico della città. A Napoli esistono cinque obelischi: quello di San Gennaro è il più antico e fu realizzato dall’architetto Cosimo Fanzago. L’opera fu un ringraziamento al Santo che aveva fermato la