Monumenti napoletani: la Chiesa di San Francesco da Paola, uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città. (PRIMA PUNTATA) La basilica reale pontificia di San Francesco di Paola si trova in piazza del Plebiscito, nel centro storico ed è considerata
Monumenti napoletani: Cappella Sansevero, scrigno di tesori magnifici. Costruita nel 1590 dalla famiglia Sansevero come cappella privata, nel Settecento fu restaurata in stile Barocco per volere di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. Conserva tantissimi tesori, tra i quali spiccano
Monumenti napoletani: le catacombe di San Gennaro, un tesoro unico che si nasconde sottoterra. Un luogo fermo nel tempo, affascinante, misterioso. Le catacombe di San Gennaro sono uno scrigno di storia, un antichissimo cimitero dove la cristianità ha adorato
Monumenti napoletani: Palazzo dello Spagnolo, splendido edificio, reso celebre da tanti film importanti. Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, splendido esempio di architettura barocca, negli anni è stato scelto come set per numerosi film. Palazzo dello Spagnolo, uno
Monumenti napoletani: Palazzo Donn’Anna, uno dei più affascinanti e misteriosi della città. Palazzo Donn’Anna è uno degli edifici più celebri di Napoli. Depositario di memorie e racconti, questo edificio è da secoli luogo di storie e leggende. Una struttura solenne
Monumenti napoletani: il Reale Albergo dei Poveri, il più grande di tutti i palazzi della città. È il più grande della città, il più maestoso. È palazzo Fuga, meglio conosciuto come Albergo dei Poveri. Porta la firma di uno
Monumenti napoletani: la chiesa di San Biagio Maggiore, dedicata al protettore delle persone malate alla gola. Si tratta di una chiesa piccolissima con un culto antico e diffuso in tutto il mondo. La seicentesca chiesa di San Biagio Maggiore, nel
Monumenti napoletani: Galleria Principe, un pezzetto di Parigi nel cuore di Partenope. Amanti dell’eleganza raffinata e un po’ snob in stile belle époque? Amanti delle atmosfere parigine, appassionati dello stile Liberty? Ebbene, allora non potete non visitare la Galleria Principe
Monumenti napoletani: la Cappella reale di Portici, un tesoro dimenticato che ospitò anche Mozart. Accanto alla bellissima reggia di Portici, c’è un gioiello architettonico poco conosciuto: la settecentesca Cappella reale, opera di Ferdinando Fuga. Papi, re e regine vi hanno
Monumenti napoletani: Villa d’Elboeuf, la regina delle ville vesuviane. Imbrigliata dalle lamiere dei lavori di ristrutturazione è difficile immaginare il suo antico splendore. Eppure, Villa D’Elboeuf è una delle più spettacolari ville del Miglio d’Oro, e la sua storia è