Lo sapevate? Una leggenda narra che le macchine anatomiche sarebbero due corpi umani reali. Nel Museo di San Severo, all’interno di due bacheche sono conservate le cosiddette Macchine anatomiche, o Studi anatomici, gli scheletri di un uomo e di una
Lo sapevate? I Quartieri Spagnoli sono un luogo pericoloso? I Quartieri Spagnoli a Napoli sono tristemente famosi da tempo per la loro storia fatta di degrado e microcriminalità. Ultimamente c’è stata una valorizzazione della zona grazie a una serie di
Lo sapevate? Per più di due secoli il Maschio Angioino versò nel più completo degrado e abbandono. Il Maschio Angioino (o Castel Nuovo) è uno dei simboli della città di Napoli. Per circa due secoli intorno gli vennero addossati
Lo sapevate? In un film Totò vende la Fontana di Trevi a uno sprovveduto turista. In Totòtruffa 62, film del 1961 di Camillo Mastrocinque, il mitico Totò vende la fontana più famosa del Mondo a uno sprovveduto turista italo-americano Ugo
Lo sapevate? In Via dei Tribunali c’è Palazzo d’Angiò, il più antico di Napoli. Lungo via dei Tribunali, al civico 339, davanti alla chiesa di Sant’Angelo a Segno, poco prima di arrivare alla centralissima piazza San Gaetano, sotto quattro portici
Lo sapevate? L’obelisco di San Gennaro è un ringraziamento al Santo per aver fermato il Vesuvio nel 1631. A Napoli esistono cinque obelischi: quello di San Gennaro è il più antico della città e fu realizzato dall’architetto Cosimo Fanzago. L’opera
Lo sapevate? Totò aveva un nome lunghissimo: come si chiamava il Principe della Risata? Antonio De Curtis, molto più famoso con il nome di “Totò”, nacque a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula (rione Sanità), al
Lo sapevate? Sino al 1944 a Napoli si poteva prendere una funicolare per visitare le pendici del Vesuvio. L’inaugurazione della funicolare fu il 6 giugno 1880. I due vagoncini trasportavano otto passeggeri alla volta e si chiamavano Etna e Vesuvio.
Lo sapevate? Il rione Sanità secoli fa era un gigantesco cimitero. Prima di diventare un popoloso e caratteristico quartiere napoletano, il rione Sanità nei secoli è stato un enorme sito di sepoltura. Andiamo a vedere che cosa accadde in
Lo sapevate? Perché una delle fiale con il sangue di San Gennaro è mezza vuota? Le due ampolle con il sangue di San Gennaro sono conservate all’interno di una teca che si trova nel Duomo di Napoli. Perché una