Lo sapevate? Chi rappresentano le due statue equestri di Piazza del Plebiscito? Piazza Plebiscito si trova nel cuore della città ed è circondata da magnifici e importanti edifici, quali la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale,
Lo sapevate? La Bella ‘Mbriana nella credenza popolare napoletana è lo spirito benefico della casa. Deve il proprio nome alla meridiana, simbolo del sole e del calore domestico, e convive col munaciello (che abbiamo visto ieri), spirito bizzarro, a volte
Lo sapevate? Il “munaciello” (piccolo monaco) è il personaggio esoterico più famoso di Napoli. (PRIMA PUNTATA) Il munaciello (in napoletano significa “piccolo monaco”), è il personaggio esoterico più noto, temuto e nominato dal popolo partenopeo. Ma chi è questo
Lo sapevate? Spaccanapoli è una delle strade più antiche di Napoli. Spaccanapoli è una delle strade simbolo di Napoli e viene chiamata così perché divide in due la città, quella antica e quella più moderna, tra nord e sud. Si
Lo sapevate? Qual è il vero nome di San Gennaro? Sappiamo tante cose di San Gennaro ma molti ignorano quale sia il suo vero nome: scopriamolo insieme. Secondo una recente ricerca seguita dal Vaticano si considera che San
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Lo sapevate? San Gennaro fu condannato a essere sbranato dagli orsi che però non lo toccarono. San Gennaro nacque nel III secolo d. C. a Napoli. Diventato vescovo di Benevento, si fece ben presto amare da tutta la
Lo sapevate? Castel Sant’Elmo per secoli è stato una roccaforte inespugnabile. Castel Sant’Elmo è un castello medievale con pianta a forma di stella a sei punte che domina la collina del Vomero. Per secoli è stato una roccaforte inespugnabile.
Lo Stadio Diego Armando Maradona (ex Stadio San Paolo) di Napoli, inaugurato nel 1959, è il terzo in Italia per capacità dopo il Meazza di Milano e l’Olimpico di Roma. Il campo misura 110 metri per 68 e sorge nel
Lo sapevate? Bud Spencer e Luciano De Crescenzo da bambini vivevano nello stesso palazzo ed erano molto amici. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre