Lo sapevate? Secondo la leggenda Napoli sarebbe stata creata da una delle sirene di Ulisse. Partenope era una delle tre sirene ammaliatrici dell’Odissea. Delusa per il rifiuto di Ulisse si suicidò e il suo corpo venne trasportato dalle correnti fino
Lo sapevate? Nei sotterranei di Napoli c’è un gigantesco cimitero di vecchie auto e moto. Molti sanno sicuramente che sotto la città partenopea esiste da millenni un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più
Lo sapevate? Maradona a Napoli abitò a Posillipo, in una casa in via Scipione Capece. Maradona visse sette anni a Napoli, dal 1984 al 1991. Il fuoriclasse argentino lasciò un’impronta indelebile nella città partenopea. Il Lungomare di Napoli è
Lo sapevate? Secondo una leggenda il velo del Cristo Velato avrebbe subito un processo di pietrificazione. Il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino è una delle sculture più famose del mondo ed è conservato nella Cappella Sansevero, in piazza San
Lo sapevate? L’Obelisco di Piazza del Gesù e la leggenda dell’Immacolata dal doppio volto. L’obelisco dell’Immacolata (o più propriamente guglia dell’Immacolata) è un obelisco barocco di Napoli che si trova in piazza del Gesù Nuovo, di fronte alla chiesa omonima.
Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli è custodito il sangue di San Gennaro. La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli: al suo interno è custodito il veneratissimo sangue di San Gennaro. Le due ampolle,
Lo sapevate? Totò a Napoli era così amato che ebbe tre funerali. Totò era così amato dal pubblico che per dirgli addio fecero tre cerimonie. Quella nel suo rione Sanità fu un bagno di popolo. Ma nel feretro lui non
Lo sapevate? Che cosa c’entra Pulcinella con il Vesuvio? Secondo la leggenda l’origine di Pulcinella, la maschera carnevalesca e teatrale emblema di Napoli, avrebbe a che fare con il Vesuvio. Scopriamo perché. Secondo il racconto del 1700, Pulcinella sarebbe nato
Lo sapevate? A Napoli c’è una chiesa che assomiglia molto alla basilica romana di San Pietro. La chiesa di Capodimonte viene definita dai napoletani “una piccola San Pietro”. La basilica è stata costruita negli interni e negli esterni sul modello
Lo sapevate? Dove si trova a Napoli il palazzo di “Un Posto al sole”? Palazzo Palladini (che in realtà si chiama Villa Volpicelli) è il luogo in cui sono idealmente ambientate le vicende dei personaggi di Un Posto al Sole,