Detti e modi di dire napoletani: “Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja”. Andiamo a vedere il significato di questo modo di dire reso così celebre dalla canzone di Pino Daniele. Anche il dialetto napoletano sa essere tagliente e incisivo, sicuramente
Monumenti napoletani: il Maschio Angioino, uno dei simboli della città. (PRIMA PUNTATA) Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino o Mastio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale della città. Andiamo a scoprire tutti i suoi segreti. La costruzione del Maschio Angioino iniziò nel 1279, sotto il regno di Carlo I
Lo sapevate? A Napoli c’è una splendida scalinata a forma di chiocciola tutta scolpita nel tufo. A Palazzo de’ Liguoro (poi Santoro), un antico edificio abbarbicato sul costone tufaceo di Capodimonte, c’è una magnifica scalinata a chiocciola interamente scavata nel
Lo sapevate? A Napoli c’è una statua scolpita da antichi egiziani che si stabilirono in città nel II Secolo dopo Cristo. L’opera fu realizzata da egiziani che si stabilirono in quell’epoca nella città partenopea. Si tratta di una delle più
Lo sapevate? Nel 1965 San Gennaro fu cancellato dal calendario dei santi. Durante il Concilio Vaticano II, tra il 1963 e il 1965, una commissione composta da teologi e di vescovi, decise di cancellare dal calendario dei santi San Gennaro,
Lo sapevate? A Napoli esistono le Scale Troisi, dedicate al grande attore e regista. Le scale Troisi si trovano nel quartiere di Chiaia e sono dedicate al grande Massimo Troisi. Furono set del film “Scusate il ritardo”: indimenticabile la scena
Lo sapevate? Quale è l’edificio più alto di Napoli? Per quindici anni, dal 1995 al 2010, è stato anche il palazzo più alto d’Italia: stiamo parlando della a torre Telecom Italia, un grattacielo alto 129 metri del Centro direzionale di
I Quartieri Spagnoli quando sono nati nel XVI secolo avevano una funzione precisa: dovevano accogliere i militari spagnoli addetti a soffocare eventuali rivolte della popolazione ed erano inoltre dimora temporanea per altri soldati di passaggio, diretti verso altri luoghi
Lo sapevate? Anche a Napoli esiste il vecchio quartiere ebraico. (PRIMA PUNTATA) La storia ebraica di Napoli è antichissima. La città non ebbe mai un ghetto, (invenzione del Papa del 1555, quando qui gli ebrei in città non c’erano già
Lo sapevate? Napoli è la città delle scalinate: ce ne sono oltre duecento. (PRIMA PUNTATA) Dal basso verso l’alto e viceversa: Napoli è una delle città italiane che presenta più scalinate, sono infatti oltre duecento. Lunghissime (anche centinaia di metri),