Monumenti napoletani: ciò che resta del Castello del Carmine, detto anche “Sperone”. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città e
Lo sapevate? Nei sotterranei di Napoli c’è un gigantesco cimitero di vecchie auto e moto. Molti sanno sicuramente che sotto la città partenopea esiste da millenni un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più
Monumenti napoletani: Castel Sant’Elmo, roccaforte inespugnabile della città. Castel Sant’Elmo è un castello medievale con pianta a forma di stella a sei punte che domina la collina del Vomero. Per secoli è stato una roccaforte inespugnabile. Si tratta di
Lo sapevate? Maradona a Napoli abitò a Posillipo, in una casa in via Scipione Capece. Maradona visse sette anni a Napoli, dal 1984 al 1991. Il fuoriclasse argentino lasciò un’impronta indelebile nella città partenopea. Il Lungomare di Napoli è
Monumenti napoletani: Palazzo dello Spagnolo, splendido edificio, reso celebre da tanti film importanti. Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, splendido esempio di architettura barocca, negli anni è stato scelto come set per numerosi film. Palazzo dello Spagnolo, uno
Lo sapevate? Secondo una leggenda il velo del Cristo Velato avrebbe subito un processo di pietrificazione. Il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino è una delle sculture più famose del mondo ed è conservato nella Cappella Sansevero, in piazza San
Lo sapevate? L’Obelisco di Piazza del Gesù e la leggenda dell’Immacolata dal doppio volto. L’obelisco dell’Immacolata (o più propriamente guglia dell’Immacolata) è un obelisco barocco di Napoli che si trova in piazza del Gesù Nuovo, di fronte alla chiesa omonima.
Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli è custodito il sangue di San Gennaro. La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli: al suo interno è custodito il veneratissimo sangue di San Gennaro. Le due ampolle,
Lo sapevate? Totò a Napoli era così amato che ebbe tre funerali. Totò era così amato dal pubblico che per dirgli addio fecero tre cerimonie. Quella nel suo rione Sanità fu un bagno di popolo. Ma nel feretro lui non
Monumenti napoletani: la chiesa di San Giovanni Maggiore, una delle più antiche della città. La Basilica di San Giovanni Maggiore, è una delle chiese più antiche ed interessanti di di Napoli. Le straordinarie stratificazioni all’interno della Basilica, dal periodo classico