Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli si trova incastrata in una colonna un’antica unità di misura napoletana. Pochissimi si accorgono di questo listello di metallo murato nel pilastro sinistro della crociera del Duomo. Da almeno sei secoli il passus ferreus,
Lo sapevate? Quale è il posto più romantico di Napoli? Castel dell’Ovo oltre ad essere una meta popolare fra i turisti, è anche uno dei luoghi più romantici di Napoli. Borgo Marinari, la zona intorno al castello, è nota
Lo sapevate? A Palazzo Spinelli di Laurino si narra abiti il fantasma di una bambina. Palazzo Spinelli di Laurino fu costruito nel XV secolo e racchiude e conserva tante storie, curiosità e leggende. Questo storico edificio si trova nel cuore
Lo sapevate? Quale è l’edificio più alto di Napoli? Per quindici anni, dal 1995 al 2010, è stato anche il palazzo più alto d’Italia: stiamo parlando della torre Telecom Italia, un grattacielo alto 129 metri del Centro direzionale di Napoli.
Lo sapevate? A Napoli ci sono due enormi murales dedicati a Diego Armando Maradona. Diego Armando Maradona è parte di Napoli, qualcosa di più di un semplice calciatore. Una sorta di Dio umano. Ecco perché sono numerosi i segni di
Lo sapevate? A Napoli c’è una splendida scalinata a forma di chiocciola tutta scolpita nel tufo. A Palazzo de’ Liguoro (poi Santoro), un antico edificio abbarbicato sul costone tufaceo di Capodimonte, c’è una magnifica scalinata a chiocciola interamente scavata nel
Lo sapevate? Nel 1985 il Napoli e Maradona giocarono una gara di beneficenza su un campo infangato ad Acerra. Nel 1985 il Napoli scese in campo per una partita di beneficenza nel campo malridotto di Acerra, per raccogliere fondi destinati
Lo sapevate? Chi sono i personaggi più amati dai napoletani? A Napoli sono nati e hanno vissuto diversi personaggi che poi sono diventati famosissimi, entrando di diritto nella cultura, nella società e soprattutto nell’immaginario collettivo dei napoletani. Anche oggi, a
Lo sapevate? Anche Napoli prima aveva il suo bel fiume cittadino. Anche Napoli aveva il suo bel fiume cittadino. I più anziani ricordano ancora qualcosa. Ma che fine ha fatto questo misterioso corso d’acqua che sfociava nel golfo? Nel
Monumenti napoletani: la fontana del Sebeto, una delle più belle (e degradate) di Napoli. La seicentesca fontana del Sebeto, capolavoro del Barocco campano, è una delle più belle fontane monumentali di Napoli. La struttura, che si trova in uno dei