Lo sapevate? Non è la Margherita la prima pizza napoletana, ma la Mastunicola. È più simile a una focaccia salata, ed è l’antenata della pizza Margherita. Qualche pizzaiolo più coraggioso prova a riproporla. Ha ingredienti semplici, è un piatto povero
Dopo la riapertura nella chiesa di San Gennaro nel bosco di Capodimonte ritorna anche la messa. Dopo oltre 50 anni la piccola chiesa dedicata al patrono e situata nel verde del bosco di Capodimonte, torna a celebrare la Santa
Sensazionali scoperte a Paestum: una nuova luce sulla vita della città. Paestum è uno dei siti archeologici più importanti della Campania e del Sud Italia. Luogo di magnifici e maestosi templi immersi nel silenzio del passato più antico. Oggi
La curiosa storia di Mastuggiorgio. Ecco l’origine di questo nome, usato ancora oggi. Un appellativo utilizzato ancora oggi a Napoli, ma chi sa chi era Mastro Giorgio? Soprattutto i più anziani lo usano: chiamare qualcuno “mastuggiorgio” è tuttavia ancora
L’angolo più bello della Villa Comunale? È la cassa armonica, il cuore musicale della città Una gioia per lo sguardo, un gioiello vero e proprio: la cassa armonica della Villa Comunale di Napoli non riesce però a trovare pace.
Lo sapevate? Qual è il punto più alto di Napoli? La collina dei Camaldoli, tra boschi, natura e una vista unica su Napoli, è il punto più elevato della città. Passeggiando per i Camaldoli, non sembra di essere a
Pastiera napoletana: si dice l’abbia inventata la Sirena Partenope. Un dolce buonissimo dalle origini antiche. Dove e quando è nata la pastiera? Molteplici le leggende a riguardo. Una di queste, la più fantasiosa forse, la vuole creata dalla Sirena Partenope.
A Sorrento le Processioni più antiche e belle della Campania. Un rito spettacolare. È un rito antichissimo e spettacolare. La processione del venerdì santo di Sorrento è famosa in tutta la Campania. Centinaia di fedeli ma anche semplici curiosi
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
La Zuppa di Cozze, il piatto del Giovedì Santo. Ecco perché lo mangiamo da più di due secoli. È antica usanza quella di mangiare la zuppa di cozze il Giovedì Santo. Una tradizione che risale ai Borbone e che è