Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna a Posillipo sarebbe infestato dagli spiriti. Chi sono i tre spiriti che vagherebbero secondo la leggenda nelle sale del palazzo? Andiamo scoprirlo in questo pezzo. Interessante sapere che il nome della struttura deriva da Donna Anna
Lo sapevate? La storia della vergine puerpera e del presepe napoletano. Perché Napoli è per antonomasia la città del presepe? E che cosa c’entra la statua della vergine puerpera? Scopriamolo in questo articolo. Qualcuno pensa che Napoli sia la città
Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
Si trova nella zona più elegante di Napoli, la Riviera di Chiaia, ed è essa stessa sinonimo di classe e raffinatezza. Parliamo dell’antica sartoria Marinella, la più famosa azienda produttrice di cravatte in Italia, la cui storia ha inizio nel
A via Carbonara, strada che collega via Foria a Piazza Garibaldi, si trova un tesoro dell’architettura religiosa: la trecentesca chiesa di San Giovanni a Carbonara. L’edificio, che spicca innanzitutto per la splendida scalinata di accesso, fu innalzato tra gli anni
Lo sapevate? La Napoli antica fu costruita orientandosi con le stelle. Sapevi che nel centro antico di Napoli c’è una sorprendente simmetria? Dopotutto, è difficile non notarla quando passeggi tra strade squadrate e construzioni geometriche perfettamente in linea con i
Napoli nei giorni di festa, Napoli e le sue tradizioni antiche e fortissime, Napoli e i suoi mercati rionali. Una città come questa, dove il cibo ha da sempre un’importanza fondamentale e veicola una storia non scalfita dal tempo, nei
Il presepe napoletano è una miniera di personaggi e vicende, ognuno dei quali ha una sua storia particolare. Tra i tanti, uno dei più divertenti e bizzarri è certamente Il caganer, una caratteristica statuina del folklore catalano raffigurante un uomo in
I Campi Flegrei sono un’area poco distante da Napoli, dove la bellezza dei luoghi si unisce al fascino di una terra immersa in ogni suo angolo nell’alveo della storia più antica. Qui la costa e il mare la fanno da
Lo sapevate? Il museo di San Martino custodisce il presepe più famoso del mondo. È il Presepe Cuciniello il più importante e famoso presepe del mondo ed è conservato al museo nazionale di San Martino. Circa 800 pastori che compongono