Quando a Napoli esisteva l’economia del vicolo: tra personaggi e antichi mestieri sepolti dalla modernità. I vicoli di Napoli hanno una storia ricchissima di storie. Vicende, riti e usanze che ruotavano intorno ai suoi abitanti. Personaggi, ognuno con la propria
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
A Napoli nasce Eva, la buvette del Mercadante: gestita da donne che ce l’hanno fatta. Il teatro Mercadante, uno dei più prestigiosi della città, accoglie EVA, una buvette gestita da donne vittime di violenza, che ora hanno ritrovato il sorriso.
Luoghi di Napoli: Calata San Francesco e Gradini Tasso, per attraversare la città con lo sguardo rivolto al mare. Calata San Francesco parte dal cuore del Vomero vecchio per condurci, scalino dopo scalino fino al mare di Chiaia. Vivere la
“Cercasi ragazzo per consegne che sappia guidare lo scooter con vassoio in mano”: l’annuncio shock di un bar. “Cercasi ragazzo per consegne bar che sappia guidare il motorino con il vassoio in mano”. È questo l’annuncio apparso su Facebook che
Luoghi di Napoli: la Villa Comunale, un giardino delizioso nel cuore della città. La Villa Comunale nacque nel 1778 e fu chiamata Real Passeggio. Delle sue aiuole curate e delle sue piante odorose potevano godere solo i regnanti. Con
Viaggiare senza barriere a Napoli, la scommessa del turismo accessibile. Il turismo inclusivo e accessibile è una realtà in forte crescita. Sempre più tour operator si dedicano alla vacanze per disabili. A Napoli diverse le agenzie e l’offerta è ampia.
Luoghi di Napoli: il Petraio, le scale che attraversano una parte insolita della città. Le scale che si inerpicano su per la collina e si insinuano nelle sottili fessure tra una casa e l’altra, donano sempre una visione diversa della
Non solo Gomorra, Scampia è ora anche università e sapere: al via la la nuova sede della Federico II. Scampia, terra di camorra, piazza di spaccio, le Vele e il disagio sociale. Ora però si apre un capitolo nuovo
Festa dei Cornuti di Ruviano, la più pagana di tutte le feste religiose campane. Fino a qualche anno fa anche i “cornuti” avevano una loro festa, ricadeva nel giorno del loro patrono: San Martino, l’11 di novembre. Ruviano, nel Casertano,