La leggenda del Noce di Benevento affonda le radici in un tempo in cui mito e storia si intrecciavano. Questo albero, considerato sacro e al centro di rituali pagani, è stato associato per secoli a streghe e magie, in particolare
Lo sapevi che le edicole votive sparse negli angoli di Napoli esistevano anche in epoca romana? Già allora, queste immagini sacre decoravano le strade e le case come segno di protezione e devozione. Tuttavia, l’usanza di accendere luci e candele
A Napoli nulla è mai come sembra, e l’orologio della chiesa di Sant’Eligio Maggiore, la più antica chiesa gotica della città, ne è un esempio emblematico. Incastonato tra i vicoli adiacenti la storica Piazza Mercato, a due passi dal porto,
L’adagio che recita “parlatene bene, parlatene male, purché se ne parli” sembra adattarsi a pennello all’opera di Gaetano Pesce “Tu si ‘na cosa grande”, installata a Napoli, e alla discussione pubblica che la sua comparsa ha generato. I dati parlano