Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli si trova incastrata in una colonna un’antica unità di misura napoletana. Pochissimi si accorgono di questo listello di metallo murato nel pilastro sinistro della crociera del Duomo. Da almeno sei secoli il passus ferreus,
Monumenti napoletani: la chiesa di San Lorenzo Maggiore, gioiello del gotico e custode di storie importanti della città. Uno dei luoghi più affascinanti, per più di un motivo: esempio di gotico tra i più belli, testimonianza delle varie stratificazioni e
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
Lo sapevate? Di che cosa si compone il tesoro di San Gennaro? Si tratta di una tra le collezioni più ricche del mondo ed è custodita in un piccolo museo adiacente al Duomo di Napoli. Scopriamo di quali e quanti
Lo sapevate? Che cosa è il Forum Vulcani, la Solfatara? La Solfatara è una meraviglia della natura che ti incanterà. Questo luogo unico è davvero spettacolare e degno di essere scoperto. Solo poche zone del mondo possono vantare di possedere
Il Vomero è un quartiere fatto di strade larghe, palazzi degli anni ’70, vie pedonali alberate e palazzi eleganti, un quartiere residenziale moderno e ricco; non ti aspetteresti di trovare un luogo come l’antico borgo di Antignano, che è situato proprio nel
Il mare bagna Portici: aperto un tratto del lungomare in costruzione. Un sogno si avvera. Atteso da tanto, troppo tempo, questo pezzo di lungomare aperto al pubblico da ieri, rende felice una cittadinanza che aveva quasi smesso di crederci. I
Un’idea vincente, a giudicare dal numero di condivisioni sui social e al rumore che le immagini di Napoli in versione cartone animato stanno realizzando sul web. Di che si tratta? Di Napoli e i suoi dintorni in versione Disney: dal
Si erge al centro di un viavai di automobili in transito su una delle vie più trafficate di Napoli, via Marina, edificata su un piccolo slargo quasi sempre deserto. Dopo anni di chiusura e dopo un lungo lavoro di restauro,
Lo sapevate? Il primo tratto ferroviario italiano è stato realizzato a Napoli. Sapevate che il primo tratto ferroviario italiano è stato realizzato a Napoli? La celebre tratta Napoli-Portici nata nel cuore dell’800. E sapevate che sempre napoletano è il primo