Le Due Porte all’Arenella è un antico borgo che cela non pochi aspetti misteriosi in cui c’entrano i Templari, San Gennaro e Giambattista Della Porta, tutti legati al nome di una chiesa in via alle Due Porte all’Arenella. La Chiesa o per
È il 20 aprile del 1964 quando accade un fatto che cambierà notevolmente il futuro dei bambini – sì, certo, è vero, ma anche degli adulti – di tutto il mondo: da uno stabilimento ad Alba esce il primissimo vasetto di Nutella. La sostanza densa
Si è tenuta ieri al Teatro Nuovo di Dogana la finale del Sanmarino Song Contest, che ha decretato vincitore Gabry Ponte che volerà all’Eurovision di Basilea il 17 Maggio in rappresentanza della Repubblica di San Marino. Tre ore di musica
Napoli, città di mare e di storie, ha visto crescere nel corso dei secoli una tradizione che lega la pelle dei suoi marinai, pescatori e uomini di mare ai simboli che raccontano la loro vita. Il tatuaggio, prima di essere
Baia, oggi una località turistica di incantevole bellezza, è anche il sito di uno dei tesori archeologici più affascinanti e misteriosi del Mediterraneo: una città sommersa che giace sotto le acque cristalline del Golfo di Napoli. Spesso dimenticata dai più,
Dai fasti borbonici alla mostra “Oltre Caravaggio”: scopri il cuore verde di Napoli e il suo straordinario museo
Napoli, 1943. Le strade di Agnano, avvolte dall’oscurità del coprifuoco e illuminate solo dalla luna piena, diventavano teatro di un mistero che ancora oggi fa discutere: il lupo mannaro. Tra i vicoli e le colline, si diffondeva il racconto di
Il videoclip: una narrazione al femminile tra guerra e rinascita Ad accompagnare l’uscita del brano c’è il concept video, diretto da Mick Ferìgo, che vede la partecipazione dell’insegnante di danza gitana Carmen Famiglietti e delle interpreti Daniela Vecchione, Veronica Fusaro
Nascosta tra le meraviglie della Penisola Sorrentina, la Baia di Ieranto è un gioiello naturale e storico, situato nel cuore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Questo luogo deve il suo fascino non solo alle sue acque cristalline e ai
Il nuovo Codice della strada è ufficialmente legge. Dopo l’approvazione definitiva al Senato il 20 novembre 2024, la riforma introduce regole più severe per contrastare comportamenti pericolosi al volante, oltre a nuove disposizioni per monopattini, neopatentati e ciclisti. Entrerà in