Lo sapevate? Il grande poeta Giacomo Leopardi è sepolto a Napoli. Vi siete mai chiesti perché il poeta marchigiano sia sepolto a Napoli? Leopardi morì a Napoli il 14 giugno del 1837 durante un’epidemia di colera. Il suo amico Antonio
Lo sapevate? Napoli un tempo era chiamata la “città dei sette castelli”. (PRIMA PUNTATA) Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città
Lo sapevate? Perché San Gennaro è così amato dai napoletani e perché avviene la liquefazione del sangue? Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani
Lo sapevate? Nel quartiere di Forcella c’è un gigantesco murale dedicato a San Gennaro. “Gennaro” è un’opera di street art di Jorit Agoch a Napoli che rappresenta l’immagine di San Gennaro con lo sguardo assorto verso l’alto. Il murale ha
Lo sapevate? Che fine ha fatto il leggendario uovo di Castel dell’Ovo? Castel dell’Ovo è una bellissima e antica fortezza che fa parte dell’antico sistema difensivo di Napoli. Si tratta del più antico forte edificato sulla costa partenopea. Il nome
Opere d’arte napoletane: il Cristo velato, capolavoro di Giuseppe Sanmartino. Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino. Conservato nella Cappella Sansevero a Napoli è una delle opere più note e suggestive al mondo. Andiamo a scoprire insieme
Lo sapevate? Napoli può vantare la stazione della metropolitana più bella del mondo. La stazione della Linea 1 di Toledo rientra sempre più spesso nelle liste delle stazioni della metropolitana più belle di sempre. Recentemente infatti il Daily Telegraph e
Monumenti napoletani: Castel Capuano, una delle roccaforti più antiche della città. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato
Lo sapevate? In quali edifici di Napoli sono rimasti lavori del grande Giotto? Il grande pittore toscano del Trecento, invitato da re Carlo II d’Angiò, lasciò altre impronte della sua mirabile arte nella città partenopea. Andiamo a scoprire dove.
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si