Lo sapevate? Uno dei carnevali più belli in Campania è quello di Saviano, un’autentica esplosione di colori. Si è conquistata la fama di essere uno dei carnevali più belli e importanti della Campania. Il carnevale savianese non ha origini antichissime,
Lo sapevate? A Napoli c’è la biblioteca del mare più grande d’Europa. Nel cuore della villa comunale, tra i giardini e le statue, sorge la biblioteca del mare più grande d’Europa. È una delle attività di cui si è
La storia del carnevale napoletano: quando un tempo c’era la “cuccagna”. Il Carnevale è la festa più gioiosa e trasgressiva dell’anno. Legata ad antichi culti pagani di celebrazione dell’avvicendarsi delle stagioni e di festeggiamenti per l’imminente rinascita primaverile, questa festa
Il tesoro di San Gennaro, splendore di una delle collezioni più ricche del mondo. È tra le collezioni più ricche del mondo ed è custodita in un piccolo museo adiacente al Duomo di Napoli. il Museo del Tesoro vi stupirà
Monumenti napoletani: chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, dalle suore ribelli agli abusi sulla facciata. Un luogo dalla storia unica. Nel cuore di Forcella, sorge la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, da anni chiusa al culto, come da anni vive lo
Luoghi di Napoli: la Villa Comunale, un giardino delizioso nel cuore della città. La Villa Comunale nacque nel 1778 e fu chiamata Real Passeggio. Delle sue aiuole curate e delle sue piante odorose potevano godere solo i regnanti. Con
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
Lo sapevate? Il cognome Esposito, diffusissimo a Napoli, deriva dalla Ruota degli Esposti. Nessuno ha bisogno di chiedersi da dove provenga una persona che porti il cognome Esposito. A Napoli è molto diffuso, eppure in quanti sanno da dove deriva?
Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
Il matrimonio napoletano, una cerimonia ricca di tradizione e antiche usanze. A Napoli il matrimonio e’ una cosa seria, una cerimonia sfarzosa sempre, attenta a riti e superstizioni antiche che vanno dal lancio del riso a quello del bouquet. Ce