Metro dell’arte: i tanti tesori della stazione museo, una delle prime ad essere aperta. La stazione Museo a Napoli fu tra le prime a essere inaugurata, nel 2001. Allora grandissimo fu l’entusiasmo per un progetto che era chiaramente rivoluzionario e
Herculaneum e i suoi scavi. La città antica che racconta i fasti e la vita in epoca romana. Gli scavi di Ercolano sono una miniera di antica bellezza. Ogni cosa giace silente e frammenti riportati alla luce raccontano la storia
Il centro storico di Salerno, uno dei luoghi meglio conservati d’Italia. Alla scoperta di vicoli e piazze. #Altri luoghi della Campania. Vicoli e piazze, palazzi e chiese, tutto meravigliosamente conservato. È il centro storico di Salerno, tra i più
Le meraviglie della metropolitana di Napoli: un tour nella stazione Garibaldi e Duomo. Dalle scale sospese della stazione Garibaldi ai resti del Tempio dei Giochi Isolimpici di quella di via Duomo, un’altra tappa del nostro interessante tour alla scoperta della
La musica del natale e gli zampognari, un connubio magico. La storia di questa tradizione. Le luci colorate, le decorazioni, ma soprattutto la melodia della zampogna ci immerge subito nell’atmosfera così dolce e sospesa delle feste natalizie. Gli zampognari sono
Struffoli, roccocò e cassata: i dolci della tradizione e la loro storia. Lo sapevate che il Roccocò risale al Medioevo e che i Susamielli in passato avevano tre varianti e tre costi differenti? Sapete la differenza tra la cassata napoletane
La tombola, i femminielli, la smorfia: una storia lunga secoli. È il gioco più famoso del Natale e ha una storia antica che risale a quasi tre secoli fa. Gioco popolare per eccellenza, ha nel tempo subito delle modifiche. Un
Oggi a Napoli si è ripetuto il “miracolo” della liquefazione del sangue di San Gennaro Come riporta Adnkronos, si è ripetuto oggi il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. L’evento è avvenuto nel corso della mattinata, dopo che
Il più bel presepe che raffigura e omaggia Procida. È imperdibile il bel Presepe allestito all’interno della parrocchia della Santa Maria Assunta in Cielo a Monte di Procida. Un’opera maestosa che ricorda il Presepe napoletano del ‘700. Quest’anno dedicato a
I dolci di Natale, una tradizione antica che nasce tra le mura dei conventi. Pastiere, sfogliatelle, mostaccioli, rococò, struffoli. Forse non tutti sanno che questi dolci hanno una storia lunga, anzi lunghissima, che nasce tra le mura silenziose dei