CityLife è il nuovo e lussuoso quartiere di zona Tre Torri. Grattacieli, giardini pubblici, negozi e ristoranti di lusso incorniciano una zona di Milano del tutto nuovo e che nel giro di pochi anni è diventata simbolo di riconoscimento per
Lo sapevate? Quando fu costruito il Grattacielo Pirelli era il palazzo più alto d’Europa. All’epoca della sua costruzione, era il grattacielo in calcestruzzo armato più alto d’Europa e il terzo nel mondo. Si innalza all’angolo sud-ovest di piazza Duca
Ricordate il dibattito sulle palme in Duomo? Ora forse le toglieranno. Il dibattito che ha infiammato l’Italia intera: ora forse le palme spariranno da Piazza Duomo. Non è un segreto che le Palme e i Banani in Piazza Duomo stanno
La Canottieri Milano è una società sportiva storica che nasce nel 1890 come società di canottaggio. Nel corso degli anni si sono aggiunti vari sport come nuoto, pallanuoto, pallacanestro, tuffi, tennis e atletica. Oggi la Canottieri Milano è
Ecco la storia della curiosissima Palazzina 770! A Milano in via Poerio 35, proprio in mezzo alle case dallo stile eclettico di Porta Venezia, spunta questa palazzina. È impossibile che passi inosservata, i milanesi stessi la chiamano “la casa olandese”,
La Vigna di Leonardo Non lontano da Santa Maria delle Grazie, chiesa importantissima che ospita il celebre Cenacolo Vinciano, sorge la Casa degli Atellani. Questa elegante dimora risalente al 1400 cela una delle bellezze nascoste della Milano segreta, cioè la vigna che venne donata
Il Museo Poldo Pezzoli ha aperto nel lontano 1881, ed oggi è uno dei musei più amati dai milanesi. È apprezzato anche dal pubblico internazionale, perché sa incantare con il suo fascino storico e con ambienti lussuosi e decorati. Le
Dunque, di luoghi comuni fra antipatie e rivalità fra paesi, città o addirittura paeselli, ne è pieno il mondo. In questo caso, la presunta antipatia da parte di un’intera regione nei confronti della città più importante della Lombardia, ha radici
Beppe Sala è il sindaco di Milano dal 2016. Il suo pensiero politico circa il capoluogo meneghino è sempre stato quello di creare una città aperta, coesa e forte nel lavoro. Le cose, però, non sono affatto andate così. Infatti,
Stando a quanto riferisce l’Amsa (Azienda Milanese Servizi Ambientali), l’organo di competenza della raccolta dei rifiuti dal 1956, tutti i rifiuti urbani e cittadini finiscono la loro vita nelle discariche, ma non è lì che concludono il loro termine ultimo