L’opera di Leonardo da Vinci (olio su tavola 54 x 40 cm), realizzata tra il 1488 ed il 1490, fù commissionata da una delle figure più influenti dell’epoca: Ludovico Il Moro, allora duca di Milano. Secondo gli esperti, questo
A Milano esiste una strada sconosciuta ai più, vicino a corso 22 Marzo, con villette e facciate di diversi colori. Questa attrazione (ancora non turistica) viene anche chiamata “la Burano di Milano”, proprio per via dei mille colori che la
Lo sapevate? Nel Duomo di Milano ci sono 55 gigantesche vetrate in cui sono rappresentati oltre 3600 personaggi. (PRIMA PUNTATA) La chiesa ospita un ciclo di 55 vetrate monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta
Non è solo una mostra, è molto di più: è uno straordinario viaggio nel tempo e nell’essenza del savoir faire di Dolce&Gabbana. È stato inaugurato lo scorso 6 aprile alla presenza del sindaco Giuseppe Sala e di star internazionali del
La Stazione Centrale di Milano, oltre ad essere un importantissimo polo ferroviario cittadino, rappresenta anche un crogiolo in cui la storia novecentesca si intreccia con l’eleganza dell’architettura, raccontando gli innumerevoli mutamenti del nostro paese che vanno dal ventennio fascista fino
Lo sapevate? La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro nasconde un’illusione ottica che non tutti conoscono. Questa splendida chiesa milanese si trova in pieno centro, a breve distanza dal Duomo. Da fuori sembra piccola e modesta, una volta
Lo sapevate? Il culto dei Re Magi a Milano e la leggenda della tomba nella chiesa di Sant’Eustorgio. (SECONDA PUNTATA) Ieri abbiamo parlato della leggenda secondo cui i corpi dei Re Magi sarebbero sepolti nella basilica milanese di Sant’Eustorgio, che
Milano è…anima e colore: in via Padova ecco la galleria di poster art Rifarsi il look in epoca moderna significa (anche) rigenerare aree grigie inserendole all’interno di un progetto chiamato “Tunnel Boulevard”. Raccontare un quartiere tramite l’arte dei murales? Fatto.
Set di film degni di Premi Oscar, gioiello architettonico dello stile Liberty e Art Decò e custode di capolavori d’arte. Villa Necchi Campiglio è una tra le dimore più iconiche e fotografate del capoluogo lombardo che racconta uno spaccato di
Milano, quando l’arte è…segreta: 5 posti da visitare a tutti i costi. Il capoluogo lombardo è ricco di segreti e tra questi non mancano i luoghi di culto: ecco dove scavare nel passato e rimanere affascinati. Troppo spesso si associa